Buona da mangiare a casa ma anche da portare al lavoro, una frittata che non ha grassi aggiunti in cottura: cosa puoi chiedere di più

Calda o fredda, questa frittata è perfetta in ogni momento dell’anno. Completa, saporita, nutriente ma soprattutto low cost.

classica frittata
classica frittata ricettasprint.it

E per preparare la base ci basta meno di mezz’ora, se sappiamo organizzarci in ogni passaggio. In più, non ci sono grassi durante la cottura, quindi è perfetta anche affrontando una dieta.

Uova, verdure e formaggio filante: io aggiungo anche una spezia

Alla base ci sono le uova, un paio di verdure e del formaggio filante, che serve a dare sapore ma anche a renderla più invitante per i bambini. Rispetto a tante altre ricette che trovi in giro, qui useremo una spezia per insaporirla, scopri quale.

Ingredienti:
6 uova grandi
350 g di spinaci freschi
2 patate medie
150 g di fontina
80 g di pecorino grattugiato
3 cucchiai di pangrattato
2 rametti di maggiorana
1 cucchiaino di paprika dolce
3 cucchiai di olio d’oliva
1 spicchio di aglio
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo frittata

1. Se abbiamo comprato gli spinaci freschi semplicemente li puliamo dall’eventuale terriccio lavandoli più volte sotto l’acque fresca e li asciughiamo. Se invece useremo quelli surgelati basterà semplicemente tirarli fuori almeno 20 minuti prima di cominciare.

2. Appoggiamo gli spinaci in una padella capiente e li facciamo lessare con 100 ml di acqua calda. Mettiamo la padella sul fuoco e cuociamo gli spinaci a fiamma media con un coperchio. Quando l’acqua è tutta evaporata li condiamo con un pizzico di sale, qualche macinata di pepe e 1 cucchiaio di olio d’oliva. Mescoliamo ancora, li lasciamo altri 3 minuti e possiamo spegnere. Tiriamo fuori gli spinaci e li lasciamo intiepidire.

3. Nel frattempo abbiamo anche lavato bene le patate, le peliamo e le tagliamo a cubetti larghi 3-4 centimetri. Poi le facciamo dorare nella stessa padella usate per gli spinaci insieme ad uno spicchio di aglio spellato e ad altri 2 cucchiai di olio d’oliva. Prima 5 minuti a fiamma media, poi la abbassiamo leggermente e le insaporiamo con un po’ di maggiorana fresca tritata al coltello. Bastano altri 15 minuti e spegniamo. Le aggiungiamo agli spinaci e prepariamo la base della frittata.

4. Sbattiamo le uova in una ciotola grande usando una frusta a mano. Le insaporiamo con un pizzico di sale, la paprika dolce, il pecorino grattugiato e il pangrattato. Quando è tutto ben amalgamato uniamo anche la fontina tagliata a dadini.

5. Aggiungiamo tutto il composto a base di uova e formaggio nella ciotola con le verdure e amalgamiamo con una spatola. Preriscaldiamo anche il forno a 180° per una decina di minuti.

6. Prendiamo uno stampo rotondo, tipo quello per le crostate, da 20 cm se vogliamo una frittata più alta, da 22 per una frittata di altezza media. La foderiamo sulla base con un foglio di carta da forno.

7. Versiamo tutto all’interno dello stampo e lo livelliamo. Facciamo cuocere la frittata in forno sempre a 180° per almeno 25 minuti, non è necessaria girarla. Appena è pronta la sforniamo e aspettiamo che sia tiepida prima di sformarla. La serviamo con un contorno di pomodori oppure di insalata verde e il pranzo è completo.