I Mostaccioli napoletani con tanta glassa al cioccolato sono eccezionali! Ricoperti con le due glasse a cioccolato, nessuno sa dirgli di no.
I Mostaccioli napoletani con tanta glassa al cioccolato sono strepitosi! Questi biscottini tipici nostrani così fatti vanno a ruba in un istante e piacciono tantissimo anche ai bambini. Buonissimi e di grande effetto scenico nella loro semplicità, non può essere Natale se questi dolcetti non sono presenti sulla tavola natalizia.
Si tratta, quindi, di piccole ghiottonerie che tutti possono preparare con questa ricetta: anche chi non ha mai fatto un dolce in vita sua, e questi biscottini sono sempre irresistibili!
I Mostaccioli napoletani con tanta glassa al cioccolato sono straordinari! Fatti con pochi e sani ingredienti, sono dei dolcetti fantastici che tutto il mondo ci invidia.
Facili e veloci da preparare, nessuno sa dirgli di no!
Realizzata in: pochi minuti
Cottura: forno, 180° per 8-10 minuti
Fate una fontana con la farina su piano da lavoro e versate nel buco centrale il lievito, il sale, il cacao, il pisto e lo zucchero. Impastate tutti gli ingredienti con cura inglobando l’acqua calda. Quando avrete ottenuto un composto uniforme, stendetelo con il mattarello per avere una sfoglia con spessore 0.5 cm che copperete con il coppapasta romboidale per avere 10 sagome di composto uguali che metterete, alla giusta distanza tra loro, su una leccarda foderata di caray forno. Cuocete a 180° per 8-10 minuti.
Leggi anche: Come fare delle incredibili patate a sfoglia senza farle bruciare
Leggi anche: Ceci arrostiti: non le solite patatine e birra, prova questa ricettina intrigante!
Leggi anche: Ciambelline senza glutine al cocco, meravigliose e soffici nuvolette da leccarsi i baffi
Una volta cotti, sfornate i dolcetti e fateli raffreddare prima di immergerli in un pentolino con il cioccolato fondente sciolto e farli asciugare su una gratella. Trascorso il tempo necessario, decorate ogni dolcetto con del cioccolato bianco fuso a bagnomaria che avrete raccolto in un sac à poche a punta sottilissima. Fate raffreddare per qualche minuto ep oi servite i dolcetti.
Iva Zanicchi contro Ozempic e cibo straniero: “Il vero dimagrimento è la cucina italiana, l'Ozempic…
L’arista al forno con patate è uno dei secondi piatti più amati della cucina italiana,…
Intagliare le zucche per Halloween è una vera e propria arte, ecco perché bisogna poterlo…
Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo.…
La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi…
Per fare un pollo buono come quello delle nonne o come quelle delle rosticceria non…