Natale+%C3%A8+alle+porte%2C+sai+come+congelare+pesce+e+molluschi+per+averli+come+freschi%3F
ricettasprint
/natale-e-alle-porte-sai-come-congelare-pesce-e-molluschi-per-averli-come-freschi/amp/
News

Natale è alle porte, sai come congelare pesce e molluschi per averli come freschi?

Come bisognerebbe sempre procedere quando si tratta di congelare pesce e molluschi per preservare il loro sapore e la loro consistenza.

Natale è alle porte, sai come congelare pesce e molluschi per averli come freschi? (ricettasprint.it)

Congelare pesce e molluschi è una ottima strategia per preservare la freschezza e la qualità di questi alimenti, garantendo al contempo la sicurezza alimentare.

Per evitare la ressa che inevitabilmente si forma a ridosso della vigilia di Natale e di Capodanno, comprare almeno parte della spesa ittica in anticipo è un buon modo per risparmiare.

Sia tempo che denaro, perché magari da una settimana all’altro ed avvicinandosi alle festività, il prezzo può lievitare verso l’alto. Sebbene il processo di congelamento sembri semplice, ci sono alcune tecniche ed accorgimenti da seguire per assicurarsi di ottenere i migliori risultati.

Quali sono i passaggi fondamentali per congelare correttamente pesce e molluschi, mantenendo intatte le loro proprietà nutritive e organolettiche? Sapore e consistenza rimarranno quelle di quando li hai acquistati freschi in pescheria, se farai nel modo giusto.

Come congelare il pesce a casa?

Congelare pesce e molluschi ha numerosi vantaggi. In primo luogo, permette di prolungarne la durata, riducendo lo spreco alimentare. Inoltre, il congelamento consente di avere sempre a disposizione ingredienti freschi per preparare piatti gustosi in qualsiasi momento.

Come congelare il pesce a casa? (ricettasprint.it)

Scegli sempre prodotti freschi e di alta qualità. Controlla che il pesce non abbia un odore sgradevole, che la carne sia soda e che le squame siano lucide. Per i molluschi, verifica che siano chiusi e che non presentino segni di deterioramento.

Prima di congelare, devi sempre pulire bene il pesce ed i molluschi. Rimuovi le interiora, le squame e la pelle se necessario. Lavali sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. Per i molluschi, come cozze e vongole, è fondamentale sciacquarli bene per rimuovere sabbia e impurità.

Taglia il pesce in porzioni adeguate per l’uso futuro. Porzionare il pesce facilita il processo di scongelamento e riduce il rischio di sprechi. Inoltre, è utile confezionare i molluschi in porzioni pratiche, in modo da poterli utilizzare facilmente in seguito.

Scegliere il metodo di congelamento

Ci sono diversi metodi per congelare pesce e molluschi, a seconda delle preferenze e delle attrezzature disponibili:

Scegliere il metodo di congelamento (ricettasprint.it)

Congelamento a Secco: utilizza sacchetti per il congelatore o contenitori ermetici. Assicurati di rimuovere quanta più aria possibile per prevenire la formazione di brina e il bruciore da congelamento.

Congelamento in acqua: per mantenere la freschezza, puoi immergere il pesce o i molluschi in acqua salata, quindi congelarli in contenitori. Questo metodo aiuta a preservare le proprietà organolettiche.

Faresti sempre bene ad etichettare ogni contenitore o sacchetto con il nome del prodotto e la data di congelamento. Questo ti aiuterà a tenere traccia della freschezza degli alimenti e a utilizzare prima quelli più vecchi.

Assicurati che il congelatore sia impostato a una temperatura di almeno -18°C. Questo temperature garantisce la sicurezza alimentare e preserva meglio la qualità del pesce e dei molluschi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Suggerimenti per il congelamento di pesce e molluschi

Non congelare mai pesce e molluschi già scongelati: una volta che hai scongelato il pesce o i molluschi, non dovresti ricongelarli, poiché questo può compromettere la qualità e la sicurezza del prodotto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: CONAD richiama con urgenza un prodotto, controlla se lo hai comprato anche tu

Quando sei pronto per utilizzare il pesce o i molluschi congelati, scongelali in frigorifero, in acqua fredda o nel microonde. Evita di scongelarli a temperatura ambiente, poiché questo aumenta il rischio di proliferazione batterica.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Acqua frizzante con metalli pesanti, il test svela le marche migliori e peggiori

E dopo lo scongelamento, controlla la freschezza del prodotto. Se noti odori sgradevoli o una consistenza viscida, è meglio non consumarlo.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

58 minuti ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

3 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

6 ore ago
  • News

Tappeti in camera da letto questo è il posto giusto, cambia tutto l’ambiente

I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…

9 ore ago