Niente+versioni+moderne%2C+qui+si+fa+come+faceva+mia+nonna+una+volta%3A+il+risultato+%C3%A8+un+piatto+di+mare+che+sa+di+Napoli+vera
ricettasprint
/niente-versioni-moderne-qui-si-fa-come-faceva-mia-nonna-una-volta-il-risultato-e-un-piatto-di-mare-che-sa-di-napoli-vera/amp/
Secondo piatto

Niente versioni moderne, qui si fa come faceva mia nonna una volta: il risultato è un piatto di mare che sa di Napoli vera

La ricetta napoletana non si tocca, i polipetti affogati li faccio sempre e solo come fa la mia famiglia da 50 anni: la bontà é pazzesca!

Quando si parla di tradizione, sono sincera, non amo molto le rivisitazioni: preferisco seguire con precisione le ricette originali per sentire tutto il sapore ed il profumo autentico del piatto.

polipetti affogati alla napoletana ricettasprint

Basta veramente poco per avere una cenetta diversa dal solito che rende speciale il risultato finale, non si scappa: credimi, metti tutto in casseruola e si fa da solo.

Una cottura lenta per un risultato pazzesco: sugoso che chiama la scarpetta

Quando preparo i polipetti affogati a casa mia devo sempre farne dose doppia, perché ovviamente mi chiedono il bis e se così non fosse, resterei a stecchetto. Poi non ti dico, quando inizi ad intingere il pane nel piatto, non ti fermi proprio più e d’altra parte sarebbe impossibile perché é un piatto veramente irresistibile!

Potrebbe piacerti anche: Non servono pastelle complicate, così il merluzzo in padella fa una crosticina dorata che sembra una cotoletta

Ingredienti
600 gr di polipetti
800 gr di pomodori pelati
Uno spicchio d’aglio
Un peperoncino fresco (facoltativo)
Prezzemolo fresco q.b.

200 gr di olive nere taggiasche
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione dei polipetti affogati alla napoletana

Per realizzare questa ricetta, iniziate pulendo i polipetti: eliminate le viscere e tutte le parti di scarto, lavateli bene sotto l’acqua corrente e fateli sgocciolare bene. Intanto prendete una casseruola capiente e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva insieme ad uno spicchio d’aglio pelato e schiacciato e le olive taggiasche: accendete a fuoco dolce e fate soffriggere per qualche minuto mescolando.

Aggiungete poi i pomodori pelati sminuzzati grossolanamente e lasciateli cuocere a fuoco dolce per circa 5 minuti con il coperchio, lasciando uno spiraglio aperto. Fatto ciò aggiungetei polipetti, coprite nuovamente e proseguite la preparazione fino a che saranno ben cotti: ci vorranno circa 10/12 minuti sempre tenendo la fiamma al minimo in modo da ottenere un sughetto corposo e denso.

A questo punto assaggiate, regolate di sale e completate il piatto con un po’ di prezzemolo tritato finemente per dare un tocco profumato ed aromatico in più. Non vi resta che servirli subito e gustarli!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta la faccio con la zucca, ma mica la solita: con una spolverata di pecorino cambi tutto

Pasta e zucca è la mia passione, con questa variante ho conquistato tutti: eppure è…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Cotolette di zucca in friggitrice ad aria che sanno di buono, le divorano neanche fossero nuggets

Le cotolette di zucca sono le cotolette dell'autunno, come arriva questa bella stagione le preparo…

2 ore ago
  • Primo piatto

Ho fatto la pasta e cavolfiore e poi l’ho buttata nel forno: non ti dico che bontà ne è uscita fuori

Pasta e cavolfiore, mica quella di sempre, questa la passi in forno e diventa eccezionale:…

2 ore ago
  • Pizza

Focaccia e cime di rapa, la mia cena è differente: non ne resta una fetta

Se cuciniamo le cime di rapa da sole ci ritornano indietro, ma se le usiamo…

3 ore ago
  • News

Un cucchiaino di miele e il dramma sfiorato | La folle corsa per salvarlo

Notizia dell’ultima ora, secondo quanto reso noto dalla stampa italiana, è stata sfiorata la tragedia…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Gamberi, arance e limone: ho già l’acquolina per la cena di stasera

Preparare i gamberi gratinati con gli agrumi, non solo la domenica ma anche per cena,…

6 ore ago