Ottimizzare il tempo e non morire ulteriormente di caldo: ecco perché possiamo preparare la pizza in casa con un impasto veloce e usando solo la padella
Quanto è buona una pizza fatta in casa, anche d’estate. Solo che tra il tempo che serve ad impastare e il forno che scalda tutto l’ambiente, ti passa la voglia.

Da oggi non più, perché ci sono un paio di trucchi fantastici per farlo senza stress. Il primo è usare un impasto velocissimo, il secondo è cuocerla in padella. Vedrai che anche i più critici non avranno nulla da obiettare.
Pizza in padella in poche mosse, una ricetta a prova di critiche
Conosco già la tua domanda: ma se uso la padella al posto del forno non servirà troppo tempo? Le pizze non si raffredderanno prima di andare a tavola? In realtà anche quando prepari la pizza fatta in casa e la cuoci nel forno c’è lo stesso problema. Qui intanto puoi mettere due padelle sul fuoco invece che una. E le pizze già pronte tenerle in caldo nel forno acceso a 50°.
Ingredienti:
210 ml acqua tiepida
1 cucchiaino raso lievito istantaneo per preparazioni salate
12 g sale
20 ml extravergine d’oliva
Per condire:
250 ml passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
2 mozzarelle fiordilatte
100 g prosciutto cotto
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
4 foglie di basilico
origano secco q.b.
sale fino q.b.
Preparazione passo passo pizza

Partiamo subito con l’impasto della pizza. Versiamo in una ciotola la farina, aggiungendo subito l’olio extravergine, il lievito e il sale.
Cominciamo a versare l’acqua, rigorosamente del rubinetto e a temperatura ambiente. Riportiamo la farina verso il centro della ciotola con i rebbi della forchetta e quando il composto comincia a compattarsi passiamo alle mani. Basteranno pochi minuti di lavoro manuale per ottenere un panetto liscio e compatto.
Facciamo una palla e lo lasciamo riposare in una ciotola pulita, coperto con un canovaccio, per 10 minuti. Useremo questo tempo per preparare il condimento. Facciamo rosolare lo spicchio di aglio, spellato e intero, in 2 cucchiai di olio extravergine dentro ad una padella. Quando hanno preso calore aggiungiamo la passata, la saliamo e la portiamo a cottura con fiamma moderata, per 10 minuti. Alla fine leviamo l’aglio e la teniamo da parte.

Riprendiamo l’impasto della pizza, lo dividiamo in quattro parti uguali e le stendiamo, una per volta, con il mattarello o le mani se abbiamo più dimestichezza. Importante è che il cerchio sia leggermente più piccolo della padella che useremo.
Condiamo con la passata di pomodoro, la mozzarella tagliata a fettine o dadini, qualche pezzetto di prosciutto cotto. Poi completiamo con una foglia di basilico, origano fresco, un pizzico di sale e un filo di olio a crudo.
Mettiamo la padella a scaldare sul fuoco, a fiamma alta. Solo quando vediamo che fuma cominciamo a cuocere la prima pizza abbassando leggermente la fiamma. Dopo 4 minuti mettiamo un coperchio, ci aiuterà a far sciogliere bene il formaggio. Calcoliamo da lì altri 5 minuti e tiriamo fuori la prima pizza, passando a quella successiva. E alla fine ce le gustiamo in compagnia.
