Involtini di verza super ricchi e saporiti, dentro ripieni con la carne poi cotti nel sughetto di cipolla caramellate e pancetta, una goduria per grandi buongustai!
Questi involtini di verza sono un piatto ricco e invitante, perfetto per chi ama i sapori intensi e la cucina rustica. Le foglie di verza abbracciano un ripieno saporito di carne tritata e pancetta, mentre tutto si arricchisce di un condimento di cipolle caramellate e pancetta croccante. È il comfort food ideale per le serate in compagnia, capace di soddisfare tutti a tavola con il suo gusto deciso e avvolgente.
Gli involtini si preparano con pochi ingredienti e si cuociono in un profumato sughetto di cipolle e vino bianco, che aggiunge al piatto una nota dolce e aromatica. E, come tocco finale, le fette di pancetta avvolte attorno agli involtini diventano irresistibilmente croccanti durante la cottura.
Insomma un piatto apparentemente sofisticato e complesso, ma ti garantisco che sono facilissimi da fare, oltre che irresistibili, fidati vale davvero la pena di provarli, stupirai a tavola con un sapore davvero speciale e una cena diversa dal solito. Allacci dunque il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa
Per 4 persone 8 involtini
Involtini
8 grandi foglie di verza
Per il condimento
1 kg di cipolle bianche
Lava e sbollenta le foglie di verza in acqua bollente salata per circa 2-3 minuti, finché diventano morbide. Scolale e lasciale asciugare su un canovaccio. In una ciotola, unisci la carne tritata, la pancetta a tocchetti, il parmigiano, le uova, il pangrattato, un pizzico di aglio in polvere, il prezzemolo, sale e pepe. Mescola bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Prendi una foglia di verza, metti al centro un po’ di ripieno e avvolgi la foglia su se stessa per formare un involtino. Avvolgi ogni involtino con due fette di pancetta tesa, fermando il tutto con uno stecchino. Sbuccia e affetta finemente le cipolle e le carote. In una padella ampia, scalda un filo d’olio e aggiungi la pancetta a tocchetti, facendola rosolare fino a che è croccante. Unisci quindi le cipolle e le carote, mescolando bene. Cuoci a fuoco medio finché le cipolle non diventano morbide e dorate e quando le cipolle sono ben caramellate, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola.
Sistema gli involtini nella padella con le cipolle e il sughetto. Copri e cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti, girandoli a metà cottura per farli insaporire bene. Togli gli stecchini dagli involtini e disponili su un piatto da portata, coprendo con il sughetto di cipolle e pancetta. Servi ben caldi, magari con un contorno di purè o con del pane casereccio per gustare al meglio il sugo. Buon appetito!
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…