Non devi essere un fornaio per fare la pizza a Margherita, scrocchiarella, la ricetta di mia nonna è buonissima.
Mia nonna non aveva il forno a legna né la pietra refrattaria, però aveva un segreto, una teglia nera, annerita dal tempo e una ricetta precisa come un orologeria svizzera. Ma non solo, la nonna aveva una pazienza che non finiva mai per questo la sua pizza Margherita veniva sempre perfetta e come piaceva a noi bambini, bella sottile e scrocchiarella, con il cornicione che faceva crack al primo morso.

Quanti ricordi, il pomodoro che sembrava raccontare storie di domeniche allegre e oggi questa ricetta vive nella mia cucina e funziona sempre. Basta una ciotola, un forno casalingo e voglia di farlo con amore, questo è diventato il mio segreto. Questa pizza Margherita è semplice, mi riporta indietro nel tempo e quell’effetto scrocchiarello la rende sempre perfetta, poi considera che è anche senza lievitazioni bibliche, basta saper aspettare qualche ora, trattare bene l’impasto e lasciar fare il forno.
Pizza scrocchiarella
Quando la tiri fuori, lì fai tutto, tiri le somme di un lavoro fatto ad arte e con amore, in quel momento sai che non devi essere un fornaio per portare in tavola una pizza che fa chiudere gli occhi al primo morso. E non ti serve nemmeno chiamare la pizzeria. È già lì, sulla tua tavola.
Ingredienti
- 350 g di farina tipo 00
- 130 ml di acqua tiepida
- due cucchiai di olio extravergine d’oliva
- un cucchiaino di zucchero
- 8 g di sale
- 3 g di lievito di birra secco
Per il condimento:
- 200 g di passata di pomodoro
- un cucchiaio di olio evo
- uno pizzico di sale
- 150 g di mozzarella o fiordilatte
- basilico fresco
Non devi essere un fornaio per fare la pizza a Margherita, scrocchiarella, la ricetta di mia nonna è buonissima. Procedimento
In una ciotola capiente sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Aggiungi la farina un po’ per volta, mescolando con un cucchiaio, poi unisci il sale e l’olio. Quando l’impasto inizia a compattarsi rovescia su un piano infarinato e impasta per circa 10 minuti fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Rimetti l’impasto nella ciotola, coprilo con pellicola e fallo lievitare per circa tre ore o finché raddoppia di volume. Trascorso il tempo, stendi l’impasto su una teglia unta, lavorandolo delicatamente con le dita. Lascia lievitare ancora 30 minuti.
leggi anche:Pizza proteica senza lievito, assumi la metà delle calorie, mangiandoti comunque una pizza intera per cena
Come si prepara la pizza Margherita scrocchiarella
Intanto accendi il forno a 200 gradi, statico. Condisci la passata con olio e sale, poi distribuiscila sull’impasto. Cuoci la pizza in forno già caldo per circa 12 minuti e aggiungi la mozzarella a cubetti poco prima di ultimare la cottura. Metti i pezzetti e poi rimetti in forno altri 5 minuti, finché sarà sciolta. A fine cottura aggiungi il basilico fresco. Sforna e goditi il suono della croccantezza. E’ lei, la pizza Margherita, che sa di casa ma con il tocco da pizzeria. La fetta si tiene in mano, fa crack quando la pieghi è il segno distintivo.