Se amate la consistenza soffice del plumcake, vi piacerà sicuramente questa meravigliosa versione salata, ma con un mix speciale.
Ricetta strepitosa e super strepitosa abbiamo oggi per voi, perfetta per accompagnare un antipasto di affettati di salumi e formaggi, il Plumcake al limone con pesto di basilico e piselli, una specialità che dovete assolutamente provare.
La preparazione è molto facile, così come il classico plumcake, non è un impasto che ha necessità di lievitazione o lunghi tempi di preparazione, impastate tutto insieme e sarà pronto in men che non si dica, così come il pesto di piselli, mescolati con il profumo spettacolare del basilico, per un risultato travolgente, grazie anche all’aroma e il tocco mitico che darà il limone al tutto, una vera rivelazione che una volta provata realizzerete molto spesso e potrete anche personalizzarla con quello che più vi piace, rispettando però le dosi indicate.
Quindi cosa aspettate, date un’occhiata passo alle indicazioni, troverete tutti i particolari facilissimi da seguire e la certezza che il risultato sarà impeccabile.
250 g di farina 00
3 uova
Per realizzare questa particolare ricetta per prima cosa iniziate col pulire i piselli freschi, sciacquateli con acqua corrente e sbollentateteli in una pentola capiente con abbondante acqua leggermente salata, per circa 15 minuti, dopodiché scolateli e passateli sotto l’acqua corrente, poi direttamente nel mixer, aggiungete il basilico fresco ben lavato, i pinoli, il parmigiano una generosa quantità di olio, un pizzico di sale e pepe e il succo filtrato di un limone bello grande, frullate per bene e tenete da parte.
Versate in una ciotola le uova unite il sale e con l’aiuto di un frullino elettrico montate il tutto fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Incorporate il pesto di piselli sempre continuando a mescolare, poi aggiungete l’olio e i restanti ingredienti polverosi e frullate il tutto per un paio di minuti. Ottenuto un composto omogeneo, versate l’impasto in uno stampo per plumcake Imburrato e infarinato.
Livellate la superficie del vostro plumcake e fatelo cuocere in forno preriscaldato in modalità ventilato a 170 gradi per circa 45 minuti circa a seconda della potenza del vostro forno. Trascorso poi il tempo indicato di cottura sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo e servire in tavola. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…