Oggi cuciniamo una pasta al pesto diverso da quello classico: lo prepari davvero in 5 minuti, così ti fa anche risparmiare tempo
Davvero difficile trovare qualcuno che non ama la pasta con il pesto. Solo che dopo un po’ può annoiare pure quella e allora ci serve variare sul tema.

Oggi prepariamo un primo piatto particolare, condito con un pesto colorato di rosso. Ma la vera differenza è un in ingrediente che di solito non trovi. Una spezia che darà sapore e ci aiuterà a combattere l’influenza.
Non è la solita pasta con il pesto, scopri gli ingredienti che cambiano
Gli ingredienti di questo condimento così cremoso ma anche salutare sono pochi, quelli giusti. Alcuni sono copiato dal pesto classico, come il pecorino e l’aglio. Altri sono una variante, come le noci e le mandorle, e altri ancora una novità come i pomodori secchi. Ma la vera differenza è nella spezia, quella che ci fa stare bene in autunno e inverno. Scopri qui sotto cos’è.
Ingredienti:
400 g di fettuccine
130 g di gherigli di noce
50 g di lamelle di mandorle
120 g di pomodori secchi
70 g pecorino
2 spicchi di aglio
60 ml olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di curcuma
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione: passo passo pasta
1. Mettiamo subito a bollire l’acqua per cuocere la pasta, perché questo è un condimento super veloce oltre che molto pratico.
2. Versiamo nel boccale del mixer i gherigli di noce, le lamelle di mandorle e 80 grammi di pomodori secchi. Azioniamo la macchina per far girare le lame una ventina di secondo, giusto il tempo di cominciare ad amalgamare gli ingredienti.
3. Appena vediamo che comincia a formarsi una cremina aggiungiamo gli spicchi di aglio privati dell’anima interna e il pecorino grattugiato al momento. Poi anche il cucchiaino di curcuma e facciamo ripartire il mixer per pochi secondi.
4. Con una spatola stacchiamo bene tutto il composto dalle pareti del boccale e cominciamo a versare l’olio extravergine d’oliva, rigorosamente a filo. l’olio e il sale. Andiamo avanti fino a quando otteniamo una salsa densa e profumata. Se ci sembra ancora troppo densa, basterà aggiungere un mestolino di acqua calda presa dalla cottura delle fettuccine.
5. Quando il pesto a base di noci, mandorle e pomodorini sarà pronto lo versiamo in una padella capiente, in grado di contenere anche la pasta. Scoliamo le fettuccine poco prima di farle arrivare al dente e le versiamo direttamente nella padella. Aggiungiamo ancora un mestolino della loro acqua, ci servirà per mantecare.
6. La fiamma sotto la padella ci basta moderata. Amalgamiamo le fettuccine con la loro cremina giusto per un paio di minuti. Alla fine serviamo mettendo in ogni piatto qualche pezzetto di pomodorini secchi.






