Quando nessuno ha voglia di pasta al pomodoro ma nemmeno con il burro o l’olio, ecco che possiamo tirare fuori una ricetta alternativa

Quella volta che nessuno aveva voglia di mangiare la pasta al pomodoro, ma nemmeno con il burro.

sughetto da paura
pasta sughetto da paura ricettasprint.it

Così, guardando in frigo cos’altro fosse rimasto, ho mescolato tre ingredienti ed è uscito fuori un primo buonissimo. In bianco, sì, ma con tanto sapore e un senso piacevole di freschezza.

Pasta in bianco, ma con un sughetto da paura: calcola le calorie

Quando diciamo che questo è un primo piatto relativamente calorico non ci inventiamo nulla. Tieni conto che 100 grammi di panna da cucina sono 195 calorie, 100 grammi di mortadella sono 310 calorie e 100 grammi di ricotta vaccina sono 140 calorie. Quindi se calcoli che gli ingredienti li dividerai almeno per quattro persone, il calcolo è presto fatto.

Ingredienti:
400 g pasta corta o lunga
160 g di mortadella in fetta unica
60 g di ricotta vaccina
2 scalogni
40 g di parmigiano grattugiato
1 limone biologico
180 ml di panna fresca
70 ml di vino bianco secco
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione: passo passo pasta semplice e golosa

  1. Mettiamo subito a bollire l’acqua per cuocere la pasta, perché questo condimento si prepara molto in fretta. Peliamo gli scalogni, ma potrebbe essere anche una cipolla dorata, e li tritiamo finemente. Li facciamo soffriggere a fiamma moderata in una padella grande insieme all’olio extravergine d’oliva. Sono sufficienti 3 minuti, il tempo di cominciare a dorarli.
  2. Aggiungiamo la mortadella tagliata a cubetti piccoli, tutti uguali in modo da ottenere una cottura uniforme. Lasciamo che diventino dorati all’esterno, quindi ci serviranno altri 7-8 minuti senza alzare la fiamma. Mentre la mortadella cuoce comincia anche a rilasciare il suo grasso in padella e la sfumiamo con il vino bianco secco.
  3. Aspettiamo che la parte alcolica del vino sia evaporata, poi uniamo in padella anche la panna da cucina e la ricotta che abbiamo ben setacciato in precedenza. Andiamo avanti a cuocere per qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno o una spatola. Il risultato finale deve essere quello di una salsa cremosa, non liquida. Assaggiamo per capire quanto sale manca e lo aggiungiamo.
    Intanto la pasta sta già anche cuocendo, dopo aver salato al solito l’acqua. La scoliamo almeno 2 minuti prima che arrivi al dente: quindi calcoliamo 7-8 minuti di cottura per la pasta lunga, 10-11 per quella corta.
  4. Scoliamo la pasta direttamente nella padella con la crema di panna, ricotta e mortadella, aggiungendo un mestolo di acqua calda della cottura. Mescoliamo bene sempre con il cucchiaio o la spatola per amalgamare i sapori.
    Subito prima di spegnere completiamo con il parmigiano grattugiato versato a pioggia. Poi anche la scorza grattugiata finemente di un limone biologico, non trattato, e qualche macinata di pepe fresco prima di servire. Tutto pronto in mezz’ora e spettacolarmente buono.