Non+rinuncio+mica+alle+polpette+al+sugo+come+le+faceva+mia+nonna%3A+%C3%A8+la+mia+soluzione+per+un+pranzo+da+primo+e+secondo+senza+sforzi%21
ricettasprint
/non-rinuncio-mica-alle-polpette-al-sugo-come-le-faceva-mia-nonna-e-la-mia-soluzione-per-un-pranzo-da-primo-e-secondo-senza-sforzi/amp/
Secondo piatto

Non rinuncio mica alle polpette al sugo come le faceva mia nonna: è la mia soluzione per un pranzo da primo e secondo senza sforzi!

Nemmeno in estate rinuncio alle polpette come le fa mia nonna, quelle al sugo hanno un trucchetto fai primo e secondo come faceva lei e accontenti tutti senza sforzi, nessuno è scontento!

Ecco una ricetta che mi fa pensare subito a casa e alla mia infanzia: le polpette al sugo della nonna. Queste polpette sono un vero e proprio comfort food, perfette per un pranzo che ti farà sentire coccolata senza troppi sforzi. La ricetta prevede una combinazione di carne tritata e pane raffermo, insaporita con parmigiano, aglio e prezzemolo, il tutto cotto in una ricca passata di pomodoro. La salsa di pomodoro è densa e saporita, mentre le polpette sono morbide e gustose. È un piatto che riempie il cuore e lo stomaco, perfetto per ogni occasione!

Non rinuncio mica alle polpette al sugo come le faceva mia nonna: è la mia soluzione per un pranzo da primo e secondo senza sforzi!

Preparare le polpette al sugo è un’ottima scelta perché, seguendo questa ricetta, ottieni sia il primo che il secondo in un colpo solo. Il sugo delle polpette è ricco e saporito, ideale per condire anche la pasta, mentre le polpette sono un secondo piatto che piacerà a tutti. Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo spezie o erbe aromatiche a tuo piacimento, oppure sostituendo il tipo di carne tritata per ottenere una variante di sapore. E se hai tempo, puoi preparare il sugo in anticipo e congelarlo per un pasto veloce in futuro.

Polpette della nonna al sugo

Sono sicura che non vedi l’ora di preparare questa ricetta e scoprire quanto è facile preparare un pranzo così gustoso e soddisfacente. La preparazione è semplice e il risultato è sempre sorprendente. Quindi, mettiti all’opera e prepara queste deliziose polpette al sugo, che sono sicura diventeranno un piatto da rifare spesso. Iniziamo!

Ingredienti per le polpette al sugo della nonna

Per le polpette

600 g di carne tritata mista

150 g di pane raffermo
120 ml di latte
5 uova
2 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1/2 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale q.b
pepe q.b

Per il sugo

2 l di passata di pomodoro

1 cipolla
sale q.b
pepe q.b
1 ciuffo di basilico fresco

Come si preparano le polpette al sugo

Inizia tagliando il pane raffermo a pezzi e mettilo a bagno nel latte per qualche minuto. In una grande ciotola, unisci la carne tritata, il pane ammollato e strizzato, le uova, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l’aglio in polvere e il prezzemolo tritato. Aggiungi sale e pepe a piacere. Mescola bene tutti gli ingredienti con le mani o con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato; se troppo secco, aggiungi un po’ di latte.

Leggi anche: Polpette morbide senza carne, le mangio quasi tutti i giorni, hanno meno di 100 kcal e non le friggo nemmeno

Preleva piccole quantità di impasto e forma delle palline di dimensioni uniformi. Puoi fare le polpette della grandezza che preferisci, ma ricorda che più grandi sono, più tempo ci vorrà per cuocerle. Sbuccia e trita finemente la cipolla e lasciala rosolare in una grande casseruola con un po’ di olio extravergine di oliva a fuoco medio fino a quando diventa trasparente. Aggiungi la passata di pomodoro alla cipolla e mescola bene aggiustando di sale e pepe a piacere.

Leggi anche: Polpette morbide al vino, dimentica tutto quello che hai mangiato fino a oggi: un’esplosione di sapori in bocca

Lascia cuocere il sugo per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non si addensa leggermente. Una volta che il sugo è pronto, aggiungi delicatamente le polpette. Assicurati che il sugo copra bene le polpette e cuoci a fuoco lento per circa 30-40 minuti, girando le polpette a metà cottura per garantire una cottura uniforme. Il sugo deve bollire leggermente, ma non troppo per evitare che le polpette si rompano. Le polpette sono pronte quando sono ben cotte all’interno e il sugo è denso e saporito, quindi puoi verificare la cottura tagliando una polpetta a metà: deve essere ben cotta senza parti rosse all’interno. Aggiungi un ciuffo di basilico fresco sopra le polpette appena prima di servire per un tocco di freschezza e profumo per gustarle quindi come contorno di pasta, riso o semplicemente con del pane per fare la scarpetta! Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Polpette di pollo lesso della nonna, ricetta riciclo da copiare subito, mi ringrazierai al primo assaggio

Le polpette dei pollo sono una ricetta riciclo da fare subito, si preparano in pochissimo…

52 minuti ago
  • News

Non lo pulisci mai il tostapane? Lo sai perché dovresti farlo? Non rischiare e meglio

Devi sempre pulire il tostapane, ecco come farlo in modo facile, veloce e sicuro. Elimina…

1 ora ago
  • News

Il pandoro si fa gelato: la sorpresa dell’anno che unisce inverno ed estate

Natale in anticipo per gli italiani con una versione diversa del pandoro che si trasforma…

2 ore ago
  • News

Il pesce che porti in tavola è contaminato: cosa hanno trovato nei test di laboratorio

Sembra sano, ma il pesce che compri è pieno di sostanze pericolose. Potresti aver ingerito…

3 ore ago
  • Contorno

I finocchi sono protagonisti a cena li faccio al forno, il risultato? Sono cremosi, dorati e irresistibili da fare subito!

Scopri come preparare i finocchi al forno una ricetta cremosa, dorata e facilissima da realizzare.…

5 ore ago
  • News

Beverone miracoloso: se lo bevi ogni giorno al posto dello spuntino perdi fino a 2 kg in più

Questo beverone magico è stato approvato anche dal mio nutrizionista, lo puoi bere anche tutti…

6 ore ago