Hanno sorpreso anche me te lo garantisco: questi Burger di lenticchie li mangio volentieri anche se non sono vegana: fanno benissimo per la salute e sono davvero ottimi, provare per credere!
Ma sai che mi sono proprio innamorata di questi burger di lenticchie! Sono sorprendentemente saporiti, sani e facilissimi da preparare e pure se come me non sei vegana, ti garantisco che li adorerai, provare per credere!
Sarà capitato anche a te di provare una ricetta per curiosità e poi di scoprire che diventa una delle tue preferite. Ecco, per questi burger di lenticchie è capitata a me la stessa cosa. Li ho preparati senza troppe aspettative e mi hanno stupita perché sono saporiti, morbidi dentro e leggermente croccanti fuori, per di più sono piaciuti moltissimo anche ai bambini.
Insomma, che sia per un pasto leggero ma sfizioso, con le lenticchie, riuscirai a preparare un’ottima alternativa alla carne, con la certezza che sono ricche di proteine e fibre, perfette per una cena nutriente e speciale. In più, la preparazione è semplicissima e veloce, fidati che una volta provati, li rifarai di sicuro. Che aspetti quindi? Allaccia il grembiule e vedrai che saranno un gran successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Per 6 burger
225 g di lenticchie
1 carota
1 gambo di sedano
60 g di pangrattato
Inizia sciacquando bene le lenticchie sotto l’acqua corrente e cuocile in abbondante acqua leggermente salata per 15-20 minuti, fino a quando diventano morbide, dopodiché, scolale bene e lasciale intiepidire. Sbuccia intanto la carota e tagliala a pezzetti, in più lava e trita il gambo di sedano.
Leggi anche: Altro che hamburger di carne, ormai li faccio così e anche i bambini ne vanno pazzi
Ora in una padella, scalda un cucchiaio d’olio e fai rosolare le verdure per 5 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle leggermente. Metti poi nel mixer le lenticchie cotte, la carota, il sedano, la passata di pomodoro e la paprika. Frulla a scatti fino ad ottenere un composto omogeneo ma non troppo liscio. Trasferisci poi il composto in una ciotola e aggiungi il pangrattato, mescolando con le mani o con un cucchiaio e se ti sembra troppo morbido, aggiungi un altro po’ di pangrattato fino ad ottenere un composto lavorabile.
Con le mani leggermente unte d’olio, dividi il composto in 6 parti circa e forma i burger, pressandoli bene per compattarli. Se hai tempo poi, lasciali riposare in frigo per 15-20 minuti, così terranno meglio la forma in cottura. Scalda infine una padella antiaderente con un filo d’olio e cuoci i burger circa 5 minuti per lato, finché diventano dorati e croccanti fuori. Se preferisci, puoi anche cuocerli anche in forno a 180 gradi per 15 minuti, girandoli a metà cottura, fidati saranno un successo. Buon appetito!
Molti ormai preparano il pane in casa ma c'è solo una ricetta per farlo veramente…
Sapori speciali per un dolce molto originale ma anche semplice da preparare: quando hai assemblato…
Grazie a questa ricetta, la merenda diventa un evento indimenticabile sotto ogni punto di vista……
Riuscire a restare fedeli alla propria dieta è un vero dilemma, soprattutto perché si cerca…
Pomodori sott'olio: un contorno sempre pronto in dispensa, con i pomodori maturi faccio questa conserva…
Matteo Bassetti torna a pubblicare un nuovo video sui social network e, benché non se…