Non+sottovalutare+le+%26%238220%3Babbuffate+compulsive%26%238221%3B%3A+sono+un+sintomo+grave+di+una+patologia
ricettasprint
/non-sottovalutare-le-abbuffate-compulsive-sono-un-sintomo-grave-di-una-patologia/amp/
News

Non sottovalutare le “abbuffate compulsive”: sono un sintomo grave di una patologia

Attenzione alle abbuffate compulsive, quella sensazione esagerata di fame implacabile che vi porta ogni volta a svuotare la dispensa, passare dal dolce al salato, senza avvertire il senso di sazietà… un qualcosa che appartiene ad una patologia che non deve essere sottovalutata.

Abbuffata compulsiva patologia – RicettaSprint

Sempre più spesso si sente parlare di disturbi alimentari, legati ad una condizione psicologica che intaccano la mente della persona passando, appunto, dal cibo e che viene visto sotto un punto di vista della consolazione o, invece, un nemico da evitare. In tutti i casi facciamo riferimento ad uno status di malessere che richiede l’intervento di un professionista che ci aiuti a guarire sotto molteplici punti di vista, puntando a mente e anche alimentazione.

LEGGI ANCHE -> Elisa Isoardi sconvolta e spezzata dal dolore: “Un attimo si torna più indietro…”

Di seguito, infatti, parleremo dell’abbuffata compulsiva legata ad un particolare disturbo che non può non essere sottovaluto e per il quale bisogna intervenire il prima possibile.

Abbuffata compulsiva: cos’è e come si articola

Parlare dell’abbuffata compulsiva in un primo momento potrebbe anche creare un senso di disorientamento, ma è bene ricordare che, invece, si tratta di un sintomo di una patologia e che può avere degli effetti incredibili. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dall’estrema obesità, l’aumento di peso esponenziale anche ben oltre i 200 chili, status in cui anche le funzioni vitali cominciano a subire dei danni incredibili, oltre alla perdita delle funzioni motorie.

Abbuffata compulsiva patologia – RicettaSprint

Un degli step di partenza per casi simili a questi, molto spesso, è rappresentato dall’abbuffata compulsiva, che nasce anche dalla fame nervosa e che fa individuare nel cibo una valvola di sfogo e anche di consolazione… fattore determinante è che solo quando si raggiunge uno status di sazietà sentita più dalla mente che dallo stomaco, la persona in questione smetterà di mangiare o comunque fermarsi e poi riprendere poco dopo.

L’abbuffata compulsiva, quindi, comporta l’esigenza di nutrirsi di ciò che spesso è molto dolce e di ciò che desideriamo in quel momento, ovviamente tutti fuori pasto. Alla base di questo disturbo troviamo il CRF, ovvero l’ormone dell’ansia, così come evidenziato da uno studio condotto dalla Boston University e condotto da Pietro Cottone e Valentina Sabino, la cui ricerca è stata poi pubblicata dalla rivista Neuropsychopharmacology.

LEGGI ANCHE -> “Quando Carlo Cracco a casa non c’è…” | La verità di Rosa Fanti

Il parere dell’esperto sull’abbuffata compulsiva

Sulla base di quanto detto, infatti, durante lo studio in questione è stato riscontrato anche come un adeguato percorso fatto con uno specialista da un punto terapeutico ha permesso ai pazienti anche di avere un beneficio psicologico, alleviando lo stress e l’ansia, allontanando anche il costante senso di fame.

Abbuffata compulsiva patologia – RicettaSprint

Pietro Cottone, in relazione allo studio condotto, ha fatto la seguente osservazione: “Il meccanismo d’azione da noi scoperto e il possibile trattamento farmacologico riguarda tutte le forme di abbuffata compulsiva. Secondo noi dietro questo disturbo c’è appunto CRF, che aumenta nell’amigdala, il centro che genera ansia, durante l’astinenza da cibo, incrementando l’ansia. Iniettando una molecola che blocca CRF, i ratti smettono di essere ansiosi e non sentono più il bisogno di abbuffarsi”. 

LEGGI ANCHE -> Con le patatine fritte hai sempre sbagliato tutto: attenzione alla frittura

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Pasta sottilissima e ripieno saporito: il Burek è la torta salata turca e croccante, più buona del web

Burek: pasta sottilissima e ripieno saporito: il Burek è la torta salata turca preferita, così…

22 minuti ago
  • News

Occhio a bere acqua troppo fredda: come riconoscere una possibile congestione

Quando è in corso una congestione da acqua fredda, hanno luogo dei sintomi molto facilmente…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Ho provato la ricetta turca del Menemen, peperoni uova e pomodoro, una specialità che non si può perdere

Menemen: Lo spunto me l'hanno dato le mie serie turche preferite, oggi provo questa, domani…

2 ore ago
  • Dolci

Tartufini leggerissimi, tanti piccoli pezzi di paradiso super morbidi, uno tira sempre l’altro!

Per la colazione di oggi ho ben pensato di servire a tutta la famiglia questi…

2 ore ago
  • Primo piatto

Le ricette di una volta non ti deludono mai, l’insalata di pasta proprio come la fanno nei piccoli borghi marinai è una garanzia

Sono certa che le ricette di una volta non ti deludono mai, fai l'insalata di…

3 ore ago
  • Dolci

Adoro la frutta estiva e ci faccio anche la torta gluten free proprio come mia nonna, soffice, leggera non c’è colazione migliore

La torta con frutta estiva gluten free è la migliore ricetta che si può preparare…

3 ore ago