Oggi preparo una crema delicata e uso qualche carota. Una cremosità che ti riscalda il cuore nelle giornate un po’ più fresche.
La crema di carote è un piatto semplice, leggero e ricco di sapore, perfetto per le giornate fredde o quando si desidera qualcosa di caldo e confortante. Grazie alla dolcezza naturale delle carote, questo piatto è amato sia dagli adulti che dai bambini, e può essere servito come primo piatto leggero o come antipasto raffinato. La crema di carote è anche molto versatile, poiché può essere arricchita con spezie, erbe aromatiche o ingredienti aggiuntivi come patate o zenzero, a seconda dei gusti. Inoltre, è una preparazione sana e nutriente, ricca di vitamine, in particolare la vitamina A, e antiossidanti, che aiutano a rinforzare il sistema immunitario.
La preparazione di questa vellutata è piuttosto semplice e veloce, e richiede pochissimi ingredienti. Le carote, naturalmente dolci, vengono ammorbidite attraverso una cottura lenta e delicata, permettendo di sviluppare tutto il loro sapore. L’aggiunta di un liquido come brodo vegetale o acqua rende la crema morbida e vellutata, mentre un filo d’olio o una noce di burro può arricchirne la consistenza e il sapore. Per coloro che preferiscono una versione ancora più leggera, si può sostituire il burro con dell’olio extravergine di oliva, mentre per una variante più cremosa è possibile aggiungere un po’ di panna o latte.
Le carote si sposano perfettamente con aromi come zenzero, rosmarino o curry, che conferiscono alla crema un tocco speziato e un profumo inebriante.
800 g di carote
1 cipolla
Per preparare la crema di carote, inizia lavando accuratamente le carote sotto l’acqua corrente. Pelale con un pelapatate e tagliale a rondelle di dimensioni regolari, in modo da favorire una cottura uniforme. Se desideri una crema più densa e corposa, puoi anche aggiungere due patate pelate e tagliate a cubetti, che aiuteranno a dare maggiore consistenza al piatto. Le patate non sono essenziali, ma rendono la crema più ricca e cremosa.
In una pentola capiente, versa l’olio extravergine di oliva o fai sciogliere il burro, a seconda della tua preferenza. Aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala soffriggere a fuoco basso per qualche minuto, fino a quando diventa morbida e traslucida. È importante non bruciare la cipolla, poiché ciò potrebbe alterare il sapore delicato della crema. Se ti piace un tocco speziato, in questa fase puoi aggiungere dello zenzero fresco grattugiato o in polvere, che conferisce alla crema un aroma fresco e leggermente pungente, perfetto per bilanciare la dolcezza delle carote.
leggi anche:La Camilla fatta in casa, una soffice nuvola fatta con le carote e tanto amore
Una volta che la cipolla è ben dorata, aggiungi le carote e le patate (se le usi), e mescola per qualche minuto, facendo insaporire bene le verdure nel soffritto. A questo punto, versa il brodo vegetale o l’acqua, assicurandoti che le verdure siano completamente coperte. Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, o fino a quando le carote e le patate saranno completamente morbide e tenere.
Quando le verdure sono cotte, rimuovi la pentola dal fuoco e frulla tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se desideri una consistenza ancora più liscia, puoi passare la crema attraverso un colino a maglie fini. Aggiusta di sale e pepe a piacere, e se necessario, aggiungi un po’ di brodo per ottenere la consistenza desiderata.
Servi la crema di carote ben calda, guarnita con un filo d’olio extravergine di oliva, una spolverata di pepe nero e qualche fogliolina di rosmarino fresco o prezzemolo tritato per dare un tocco di colore. Se vuoi arricchire ulteriormente il piatto, puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca o un formaggio cremoso, come il mascarpone, che darà un ulteriore strato di morbidezza e gusto.
leggi anche:Con un po’ di carote ti salvo la cena, le preparo in meno di 10 minuti e a cena se le litigano tutti
leggi anche:Torta morbida alle carote, faccio colazione con meno di 150 kcal
Con l'estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come nel caso della crema di caffè,…
Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…
C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…
Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…
Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…
Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…