Da quando a casa mia l’Insalata di polpo l’hanno provata alla mediterranea, me la chiedono così tutte le volte e hanno ragione, nemmeno al ristorante la preparano così buona.
Quando si tratta di preparare un’insalata di polpo davvero deliziosa, non posso fare a meno di pensare alla versione alla mediterranea che ho imparato a fare a casa. La combinazione di polpo tenero, patate cremose e ingredienti freschi e gustosi rende questa insalata un piatto irresistibile che conquisterà anche i palati più esigenti.
La cosa speciale di questa ricetta è la semplicità e la freschezza degli ingredienti, che si sposano perfettamente per creare un piatto fresco e saporito che è perfetto per un pranzo leggero o una cena estiva. Se vuoi però, puoi rendere questa insalata ancora più gustosa, aggiungendo qualche pomodorino ciliegia tagliato a metà, del sedano croccante a dadini o anche un po’ di peperoncino fresco tritato per un tocco di piccantezza in più.
Insomma, quest’insalata di polpo alla mediterranea è perfetta da gustare come antipasto o piatto unico, magari accompagnata da una fetta di pane casereccio, sono sicura che una volta provata, diventerà un must nella tua cucina! Non perdere tempo allora e segui passo passo le indicazion e, ti garantisco che sarà facile da preparare è un successone. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Tempo di cottura: 40-50 minuti
1 kg di polpo
1 kg di patate
180 ml di olio extravergine di oliva
150 g di olive nere
2 cucchiai di capperi
4 filetti di acciughe sott’olio
Ora che hai tutti gli ingredienti a portata di mano, col pulire il polpo eliminando le interiora dalla testa, gli occhi la bocca e sciacqualo bene con acqua corrente. In una pentola capiente, metti il polpo pulito e lavato e coprilo abbondantemente d’acqua. Porta a bollore e lascia cuocere per circa 40-50 minuti, finché il polpo non risulterà tenero al tatto. Scolalo e lascialo raffreddare.
Leggi anche: Pasta con il polpo, con un piatto di questa ti sazi e non chiedi altro, la ricetta è di mia nonna ovviamente
Nel frattempo, lessa le patate intere con la buccia fino a quando saranno tenere. Terminata la cottura, scolale, sbucciale e tagliale a dadini. In una ciotola grande, unisci le patate con il polpo tagliato a pezzi, le olive nere snocciolate, i capperi, i filetti di acciughe tritati, il prezzemolo lavato e tritato finemente e gli spicchi di aglio schiacciati o tagliati a tocchetti, un po’ di sale, pepe e il succo di limone.
Mescola delicatamente aggiungendo l’olio extravergine di oliva a filo, fino a ottenere un composto omogeneo. Copri la ciotola con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente. Prima di servire, regola di sale e pepe se necessario e guarnisci con un filo di olio extravergine di oliva e qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Buon appetito!
Nella torta dell'autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole e…
Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…
Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…
Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…
Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…
Ancora novità per chi viaggia in aereo, questa volta la notizia coinvolge i voli in…