Orecchiette+con+cime+di+rapa+e+pangrattato%2C+per+un+primo+abbondante%21
ricettasprint
/orecchiette-con-cime-di-rapa-e-pangrattato/amp/
Primo piatto

Orecchiette con cime di rapa e pangrattato, per un primo abbondante!

Orecchiette con cime di rapa e pangrattato

Le orecchiette con cime di rapa e pangrattato sono un primo piatto tradizionale tipico della Puglia, in cui spesso la pasta viene ancora fatta in casa dalle sapienti mani delle nonne in occasione dei lunghi pasti domenicali. Richiedono pochi ingredienti e sono veramente semplici da preparare!

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: filetto di branzino con vongole e cime di rapa

Tempo di preparazione: 30 minuti

INGREDIENTI Dose per 4 persone

320 gr di orecchiette
1 spicchio d’aglio
500 gr di cime di rapa
sale q.b.
pepe nero q.b.
100 gr di pangrattato

PREPARAZIONE DELLE ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E PANGRATTATO

Il primo passo da fare per la preparazione delle orecchiette con cime di rapa e pangrattato è pulire la verdura: tagliate l’estremità della cima e separate le coste. Individuate l’infiorescenza, ovvero la parte più tenera ed eliminate soltanto le punte. Strappate infine le foglie dalle coste più dure e lavate tutto accuratamente.

Prendete una pentola, riempitela di acqua, versate un pugnetto di sale e mettete sul fuoco. Intanto in una padella, versate dell’olio extra vergine di oliva e uno spicchio d’aglio privato della buccia e schiacciato.

Quando l’olio sarà caldo, aggiungete le cime di rapa lavate ed asciugate, insaporite con un pizzico di sale e pepe e rigirate pochi minuti. Spegnete il fuoco e coprite.

Lessate adesso la pasta, dopo di che scolatela ancora leggermente al dente e versatela nella padella con le cime di rapa. Rigirate bene con un mestolo per insaporire, poi spolverate con il pangrattato e mescolate il tutto. Servite ancora caldo in un colorato piatto da portata, con un filo di olio extra vergine d’oliva a crudo e… buon appetito!

Orecchiette con cime di rapa e pangrattato

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: zuppa di legumi, ricetta pugliese

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Frullo pere e cioccolato, verso in teglia e via in forno: torta senza farina e zucchero ma è una golosità esagerata

Torta di pere e cioccolato senza farina: frullo tutto, verso in teglia e via in…

38 minuti ago
  • News

Cosa mangiare in ferie per non ingrassare? Le cose da fare per evitare di mettere su dei chili di troppo

Sai che cosa mangiare in ferie per non ingrassare? C'è una vasta scelta che ti…

9 ore ago
  • News

Anguria fresca come appena comprata? Da oggi è possibile conservarla a lungo, il mio fruttivendolo mi ha detto come fare

L'anguria fresca come appena comprata è possibile, segui i consigli del mio fruttivendolo e non…

10 ore ago
  • Dolci

Non la decoro, la giro! Frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno “WOW”: questa è una torta di prugne speciale

Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno "WOW"!…

11 ore ago
  • Dolci

Torta alle pesche 2.0 senza cottura che sa di mandorle, senza impasto e light, un dessert senza rimorsi

La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Niente carne o ripieni pesanti: utilizzo le melanzane per questi involtini sorprendenti che faranno impazzire chiunque

Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…

13 ore ago