Davvero incredibile la differenza che fa in un piatto il basilico fresco e coltivarlo in casa è semplice: questo concime ti costa 0 euro

Prova a cucinare lo stesso piatto usando le erbe aromatiche oppure togliendole. Non cambia tutto il senso, ma avrà certamente un sapore diverso. Ecco perché tutti i grandi chef, ma anche i nutrizionisti consigliano di tenere in casa o sul balcone vasi con le erbe. Come il basilico che è facile da piantare e da curare. Ma se non usi questo concime, allora sei spacciata.

concime basilico
concime basilico ricettasprint

L’aspetto più bello del basilico, in tutte le sue qualità, è il colore intenso delle foglie insieme al suo profumo, assolutamente riconoscibile. La parte peggiore, allo stesso modo, è quando a forza di stare all’aria aperta, sotto i raggi del sole, diventa secco e appassito. In pratica inutile, perché non ci dà sapore e nemmeno odore
Coltivare il basilico in vaso su un terrazzo, un balcone o anche solo sul davanzale di una finestra in casa nostra è una grandissima soluzione. Non bisogna essere contadini per farlo e non serve per forza tanto terreno.

La prima mossa è scegliere un vaso grande a sufficienza per contenere la pianta. Anche se a noi il basilico sembra sempre di piccole dimensioni e quindi dove lo metti sta, in realtà necessita di spazio per svilupparsi. Quindi calcola un diametro di almeno 12-14 cm se usi un vaso rotondo, oppure 10×25 cm se ne uso uno rettangolare.

Basilico fresco e rigoglioso, il concime migliore è qualcosa che non ti aspetti

Essenziale è anche il drenaggio, perché l’acqua che useremo per bagnarlo non deve ristagnare. Ma devi bagnarlo soltanto quando senti che l’acqua è stata tutta assorbita dal terreno, non prima. Il basilico non è di per sé nemico del sole, anzi lo aiuta a crescere bene. Quindi mettilo in una zona esposta alla luce solare per almeno 6-8 ore al giorno. Questo significa che deve essere esposto verso sud

pianta
concime basilico ricettasorint

Cosa serve però per avere un basilico sempre profumato e invitante senza grandi sforzi? Dovrai concimare il vaso almeno ogni 15 giorni e per farlo due soltanto sono le vie. Usare un concime comprato anche dal fioraio o nei negozi specializzati. Oppure puntare su un fertilizzante naturale e che non ti costa nulla.

Potrebbe piacerti anche: Cocktail analcolico alla frutta, relax nelle sere d’estate

Potrebbe piacerti anche: Liquore di albicocche | Buono da preparare, adatto per le torte

Sì, hai capito benissimo, per questo non spenderai nemmeno 1 euro. Cosa ti serve? Semplicemente l’acqua di cottura che hai usato per far lessare le verdure a foglia verde, come gli spinaci, le bietole, le ortiche e altro.

 

bietole
concime basilico ricettasprint

Queste verdure infatti sono naturalmente ricche di azoto e sostanze nutritive. Quindi se non abbiamo salato l’acqua in cottura, e solo in questo caso, quando tiriamo fuori le verdure poi la filtriamo con un colino. La versiamo in un erogatore spray e infine la spruzziamo direttamente nella terra del basilico una o due volte al mese.