I paccheri con un sugo corposo e piccante sono talmente irresistibili che sarà impossibile non fare doppietta e scarpetta, un piatto da toglierti il fiato, da provare subito!
Non immaginavo tanti successo, i paccheri al sugo corposo sono buonissimi, la ricetta mi ricorda quelli della nonna, la mia ricetta si avvicina molto.
La differenza si percepisce subito, mia nonna preparava questo sugo con la passata di pomodoro e pomodori pelati fatti in casa, tutt’altra cosa, che dire. Vuoi provarci anche tu? Non è complessa la preparazione, il segreto sta nell’usare passata di pomodoro e pomodori pelati san Marzano e il sugo diviene più corposo a prova di scarpetta. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Paccheri al sugo corposo e piccante, mi ricorda l’infanzia, un piatto che non ti deluderà
Questa ricetta la puoi preparare per il pranzo domenicale o in un’occasione speciale, puoi anche personalizzare come preferisci, magari ci aggiungi della pancetta, piuttosto che salsiccia o dei funghi, stravolgi la ricetta e lasci tutti a bocca aperta. Inoltre ricorda di comprare paccheri di qualità che reggono in cottura e non si aprono facilmente. Che dici vuoi provarci anche tu?
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 50-60 minuti
Tempo totale: 60-70 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di paccheri
- 500 ml di passata di pomodoro
- 500 g di pomodori pelati San Marzano
- 1 cipolla
- olio extravergine d’oliva q.b.
- pepe nero q.b.
- 6 foglie basilico
- sale fino q.b.
- pecorino romano grattugiato q.b.
Procedimento dei paccheri al sugo corposo
Per la preparazione di questo primo piatto iniziamo a mettere in una casseruola in cotto l’olio extra vergine di oliva, la cipolla affettata e lasciamo rosolare, ma senza far bruciare nulla.
Uniamo la passata di pomodoro e i pomodori pelati tagliamo in pezzi grossolani, trasferiamo nel passaverdure non velocizzare il tutto usando il frullatore non si otterrà lo stesso risultato.
Giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Lasciamo cuocere e a cottura quasi ultimata aggiungiamo pepe, basilico e se è necessario altro sale. Spegniamo dopo un’oretta circa, il sugo deve restringersi.
Leggi anche: Mia zia chef prepara sempre così le melanzane altro che parmigiana il ripieno spacca, sarà una cena esplosiva
Leggi anche: Fritta e gratinata questa parmigiana di melanzane è una vera bomba, non te la vuoi perdere! Mettiti subito all’opera!
Nel frattempo portiamo ad ebollizione abbondante acqua in pentola, poi saliamo e aggiungiamo i paccheri una volta che l’acqua bolle, lasciamoli cuocere e scoliamo al dente, per non sbagliare leggere le indicazioni riportate sulla confezione, così da tenere sotto controllo il tempo di cottura della pasta.
Trasferiamo la pasta nello scolapasta, lasciamola sgocciolare bene e poi condiamo con il sugo corposo, serviamo nei piatti e aggiungiamo pecorino romano grattugiato e pepe.
Buon Appetito!