Mai più panico quando devi preparare una cena veloce: basta organizzarsi e cercare la soluzione migliore, come i paccheri sciué sciué

Quante volte è capitata questa scena. Siamo arrivati a casa senza sapere cosa cucinare, oppure all’ultimo momento e trovando chi invece gente affamatissima? In questo caso il segreto è uno solo, aggiustarsi.

 

Paccheri sciué sciué
Paccheri sciué sciué ricettasprint

O meglio, avere una mente talmente sveglia per tenere sempre a portare di mano gli ingredienti giusti: nascono così i paccheri sciué sciué, pronti in 10 minuti e low cost.

Paccheri sciué sciué in 10 minuti, spendi poco e punta sulla qualità

Per risolvere la questione basta poco. Un formato di pasta come i paccheri, meglio se trafilati al bronzo che raccolgono alla grande il condimento. Poi pomodorini freschi, olive e dell’olio extravergine buono.

Ingredienti:
400 g paccheri trafilati al bronzo
280 g pomodorini
80 g olive verdi
2 spicchi di aglio
1 limone
6 foglie di basilico
1 pizzico di origino secco
50 ml di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
1 cucchiaino di peperoncino secco

Preparazione passo passo paccheri

pomodorini
Paccheri sciué sciué ricettasprint

Laviamo bene i pomodorini e li tagliamo a metà oppure in quarti. Peliamo gli spicchi di aglio e li tagliamo a metà eliminando l’anima centrale, poi li tagliamo a fettine. Laviamo bene il basilico e lo spezzettiamo a mano.
Facciamo rosolare in una padella antiaderente 40 ml di olio extravergine di oliva e l’aglio insieme al cucchiaino di peperoncino secco. Bastano pochi minuti e appena hanno preso colore uniamo anche i pomodorini tagliati.

olive
Paccheri sciué sciué ricettasprint

Regoliamo di sale e mescoliamo con un cucchiaio di legno. Lasciamo cuocere il condimento per 10 minuti a fiamma vivace, mescolando ogni tanto. Insaporiamo con il basilico fresco e l’origano secco e assaggiamo per capire se il sapore è quello giusto.
Intanto abbiamo anche messo a lessare i paccheri: in 10, massimo 12 minuti saranno pronti. Ma li scoliamo due minuti prima che arrivino al dente, direttamente nella padella con i pomodori. Aggiungiamo anche le olive, intere oppure tagliate in due e per dare un tocco di freschezza grattugiamo finemente la scorza di un limone non trattato.

Quando i paccheri sciué sciué sono pronti li impiattiamo con una bella porzione di condimento. Completiamo con un filo di olio a crudo e una foglia di basilico in ogni piatto. Hai visto quanto ci abbiamo messo? Ecco perché questa è la soluzione ideale per chi vive di corsa o se spuntano ospiti imprevisti. Tieni sempre un po’ di scorta, non si sa mai.

paccheri
Paccheri sciué sciué ricettasprint