Pan+dei+morti+ricetta+Toscana+%7C+Un+gusto+artigianale+ed+originale
ricettasprint
/pan-dei-morti-ricetta-toscana-un-gusto-artigianale-ed-originale/amp/
Dolci

Pan dei morti ricetta Toscana | Un gusto artigianale ed originale

Il Pan dei morti ricetta Toscana è un dolce tipico del periodo dell’anno che va da ottobre a novembre; da provare. 

Pan dei morti ricetta Toscana

Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa ricetta.

Potrebbe piacerti anche la ricetta: Fave dei morti, un dolce tradizionale per le feste

Leggi anche > Torrone dei morti | ricetta tipica della Campania

Tempo di preparazione: 20′
Tempo di cottura: 40′

INGREDIENTI dose per 6-8 persone

  • 1 kg di farina 00
  • 200 gr di uvetta
  • 1 cubetto e 1/2 di lievito di birra
  • 150 gr di noci
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1/2 cucchiaio di strutto
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 100 gr di burro
  • 300 gr di zucchero
  • 2 uova intere
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiere di acqua tiepida

Leggi anche > Il “Pà dei morcc”, la tradizione bresciana del pan dei morti

Leggi anche > Pan dei Morti | Dolcetti tradizionali milanesi, un profumo travolgente

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Pan dei morti ricetta Toscana, preparazione

Per preparare questa ricetta si inizia andando a preparare l’impasto. Dopo aver sciolto il lievito di birra nell’acqua tiepida si aggiunge un poco alla volta la farina setacciata. Aggiungere anche lo zucchero semolato, l’uovo intero, il pepe, l’olio extra vergine di oliva ed anche l’uvetta fatta ammollare nell’acqua.

Pan dei morti ricetta Toscana

 

Impastare e poi aggiungere anche gli altri ingredienti; il burro morbido, le noci, lo strutto ed anche il miele. Scegliamo un miele profumato, ma non troppo invadente.

Pan dei morti ricetta Toscana

Dobbiamo impastare per bene non solo per far amalgamare al meglio gli ingredienti, ma anche per avere una lievitazione migliore. Quando l’impasto è liscio ed omogeneo lo si divide in due parti e si lasciamo lievitare le pagnotte leggermente infarinate per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo indicato si devono cuocere, ma prima di questo li si spennellano con un uovo sbattuto. Cuocere per 40 minuti a 180°C in forno già caldo o fino a quando non sarà bello dorato.

Una volta cotto lasciare raffreddare completamente e gustare. Si conserva per qualche giorno chiuso in un contenitore ermetico.

Valentina Crea

Published by
Valentina Crea

Recent Posts

  • Dolci

Quadrotti al limone li ho fatti con della ricotta e panna avanzate non serve farina e lievito, svuoti il frigo e sazi tutti a colazione

I quadrotti al limone si preparano senza farina e lievito, ti serve ricotta e panna,…

23 minuti ago
  • Dolci

Torta di compleanno per i piccoli di casa, cioccolatosa, golosa e di gran effetto scenografico, ma facile da realizzare

Ecco la torta di compleanno per i piccoli di casa, super cioccolatosa, si prepara senza…

8 ore ago
  • News

Questo cioccolato costa più di 100 euro ma è talmente buono che sono in tanti a comprarlo

C'è gente che farebbe pazzie per del buon cioccolato. Forse però in questo caso è…

9 ore ago
  • Primo piatto

Tutti a chiedermi da dove avessi pescato la ricetta di questa insalata di pasta fredda cremosa: semplice, ho unito 2 ricette famosissime

Mi è bastato fare un mix di 2 ricette amatissime della cucina italiana ed ho…

10 ore ago
  • Primo piatto

Con gli spaghetti ai gamberi cremosi ci fai un figurone, il bello è che li prepari in una mezz’oretta scarsa, ma il profumo di mare è istantaneo

Con gli spaghetti ai gamberi vai sul sicuro, ti lasciano i piatti vuoti: il sugo…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Arrosto della nonna ma senza forno, con questo piatto nessuno potrà fermarti in cucina! Si fa tutto in pochi minuti

Questa sera ho puntato tutto su una cena classica, ovvero su un buon arrosto, come…

12 ore ago