Pappa+al+pomodoro%2C+altro+che+vellutata%3A+questa+ricetta+della+nonna+%C3%A9+perfetta+per+i+primi+freddi+autunnali
ricettasprint
/pappa-al-pomodoro-altro-che-vellutata-questa-ricetta-della-nonna-e-perfetta-per-i-primi-freddi-autunnali/amp/
Primo piatto

Pappa al pomodoro, altro che vellutata: questa ricetta della nonna é perfetta per i primi freddi autunnali

La pappa al pomodoro é sempre una buona soluzione quando si vuole portare in tavola qualcosa di sbrigativo, ma saporito: la ricetta della nonna é strepitosa!

Il gusto delle ricette casalinghe, quelle antiche, é sempre ineguagliabile: non si può certamente resistere di fronte a tanta bontà soprattutto quando il risultato finale é così invitante.

pappa al pomodoro ricetta della nonna ricettasprint

Il profumo di questo piatto inebrierà ogni angolo della tua casa, facendoti tornare alla mente i momenti dell’infanzia: chi non é ‘affezionato’ alla pappa al pomodoro della nonna?

Pochi passaggi ed il pranzo é pronto: oggi niente pasta, sorprendiamo tutti con una ricetta del cuore

Ci vuole veramente poco per preparare questa variante di pappa al pomodoro con la ricetta della nonna Emilia: ci metteva sempre un ingrediente un po’ inusuale che però ha il suo perché. Quando notavo che la nonna versava nella pappa al pomodoro del latte, mi chiedevo sempre che senso avesse: ebbene questa bevanda conferisce un gusto più rotondo, vellutato e delicato al risultato finale, lasciando in bocca una sensazione piacevole di bontà. Provare per credere!

Potrebbe piacerti anche: Zuppa di piselli e salsicce: per la cena di stasera ti basteranno 20 minuti e zero sbattimento

Ingredienti

1 kg di pomodori
Una cipolla rossa
50 ml di latte
500 ml di brodo vegetale
Basilico fresco q.b.

Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Crostini di pane q.b.

Preparazione della pappa al pomodoro della nonna Emilia

Per realizzare questa zuppa deliziosa, iniziate lavando benissimo i pomodori sotto il getto di acqua corrente. Asciugateli molto bene con un canovaccio pulito e versateli in una pentola. Ricoprite di acqua a filo ed accendete a fuoco dolce portando a bollore. Cuoceteli per circa 20 minuti dalla comparsa delle bollicine in superficie, sempre mantenendo la fiamma al minimo. Fatto ciò spegnete e scolate, poi con delicatezza, una volta intiepiditi, eliminate la buccia esterna. Versate la polpa in un passaverdure e riducetela in purea.

Se necessario passatela anche attraverso un colino per eliminare eventuali residui di buccia e semi. Fatto ciò prendete una casseruola con i bordi alti ed aggiungete un po’ di olio extra vergine d’oliva e la cipolla pelata ed affettata finemente. Dosatela secondo il vostro gusto, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere appena, poi aggiungete la polpa di pomodoro ed il latte. Coprite lasciando uno spiraglio aperto e lasciate cuocere a fuoco dolce per un quarto d’ora. A questo punto aggiungete un terzo del brodo vegetale, sale, pepe ed il basilico fresco e proseguite la cottura per 35/40 minuti avendo cura di monitorare ed eventualmente aggiungere poco brodo vegetale alla volta, solo nel caso in cui la zuppa risulti troppo asciutta.

Trascorso il tempo necessario spegnete: dovrete avere una crema morbida e corposa. Con un mixer ad immersione date una veloce frullata, in modo che sia il basilico che la cipolla possano amalgamarsi ulteriormente ed infine servitela con foglie di basilico fresco, un filo di olio a crudo ed una bella spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Accompagnatela con dei crostini di pane croccanti e vedrete che incredibile bontà!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

20 minuti ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

2 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

3 ore ago
  • Contorno

Zucca alla scapece, il contorno ipocalorico da fare subito, resta polposa e dolcissima

La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…

4 ore ago
  • News

Sal De Riso diventa hot | La sua pasticceria da oggi cambia | Una combo incredibile!

Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…

5 ore ago
  • Dolci

Zero uova, burro e latte ma ci metto la confettura di arance che spacca, il mio dolce è top!

Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…

6 ore ago