Pappa+al+pomodoro+cremosa+fino+all%26%238217%3Bultimo+cucchiaio
ricettasprint
/pappa-al-pomodoro-cremosa-fino-allultimo-cucchiaio/amp/
Primo piatto

Pappa al pomodoro cremosa fino all’ultimo cucchiaio

Pomodoro, cipolla, pane raffermo e olio extravergine: quattro ingredienti che abbiamo sicuramente in casa con una ricetta della tradizione la pappa al pomodoro

L’arte di recuperare tutto e di usare gli ingredienti che la natura mette a disposizione si trasforma in un piatto sano, adatto a tutte le età.

ricettasprint

C’è solo un modo per preparare la pappa al pomodoro cremosa ed è seguire la tradizione.

Pappa al pomodoro cremosa, il pane giusto è questo

Ricetta toscana chiama pane toscano, perché è quello più giusto per una pappa al pomodoro cremosa e saporita. In più ha un vantaggio, che essendo senza sale non va a coprire il resto dei sapori. Se non lo troviamo, va bene qualsiasi pane casereccio a fette.

Ingredienti:
800 g pomodori pelati

300 g pane raffermo
3 spicchi aglio
2 cipolle bianche
80 g olio extravergine di oliva
10 foglie basilico fresco
500 ml brodo vegetale brodo vegetale
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione: pappa

ricettasprint

Peliamo e tritiamo finemente la cipolla, poi facciamo lo stesso con gli spicchi di aglio. Prendiamo un tegame ampi, versiamo subito l’olio extravergine e facciamo stufare aglio e cipolla insieme per una quindicina di minuti a fiamma bassa.
Intanto che aspettiamo possiamo fare due cose: tenere a portata i pomodori pelati e cominciare ad affettare il pane raffermo. Fettine sottili, fatte con un coltello dalla lama lunga, perché tanto poi le spezzeremo con le mani.

ricettasprint

Quando aglio e cipolla sono stufati bene, aggiungiamo i pelati schiacciandoli con le mani o con i rebbi della forchetta. Dopo cinque minuti saliamo e senza aggiungere nessun liquido portiamo a cottura la salsa altri 15 minuti.
Non appena il pomodoro è pronto, insaporiamolo con le foglie di basilico. Aggiungiamo almeno metà del brodo vegetale, preparato con le solite verdure fresche (sedano, carota, cipolla, pomodoro) o con il dado.

Poi mettiamo nel tegame anche il pane rotto con le mani e cominciamo a mescolare con un cucchiaio di legno. Se vediamo che si sta asciugando troppo aggiungiamo un mestolo o due ancora di brodo, copriamo e lasciamo insaporire tutto per 10 minuti.

In pratica il pane deve assorbire tutta la parte liquida. Alla fine diamo ancora una mescolata con il cucchiaio di legno, in modo che il pane diventi una pappa. Assaggiamo per capire se manca sale, completiamo con un filo d’olio a crudo e serviamo.
In inverno la pappa al pomodoro cremosa si mangia calda, ma quando la temperatura si alza va benissimo anche tiepida.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

7 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

9 ore ago