Pappardelle con misto di carne funghi e panna, un piatto perfetto per una coccola di sapore eccezionale.
Le pappardelle con misto di carne fughi e panna, é una ricetta che spesso realizzo durante l’inverno per concedervi una coccola di gusto anche in questo periodo dell’anno.
Ottima da proporre sia durante la settimana che per un pranzo domenicale con ospiti e familiari, quindi dopo aver presto il classico soffritto questo andrà ad insaporire i funghi e la carne macinata, arricchita ulteriormente dalla cremosità della panna che andrà a condire la pasta, insomma pochi e semplici ingredienti per un piatto da leccarsi i baffi.
Quindi non mi resta che mostrarvi gli ingredienti e la preparazione per questa ricetta sprint davvero facile e prelibata per avere un risultato impeccabile.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pappardelle alla Rusticana | Favoloso e velocissimo primo
Oppure: Fettuccine ai funghi porcini | Semplici per un Natale godurioso e raffinato
Tempi di cottura: 15 minuti
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
500 g di pappardelle
300 ml di panna da cucina
320 g di macinato di vitello
400 g di funghi
Sale q.b
Pepe q.b
Olio extravergine di oliva q.b
Per realizzare questo piatto buonissimo, come prima cosa mette sui fornelli un ampia pentola con abbondante acqua e una volta arrivata a bollore salate e calate la pasta che dovrà cuocere per il tempo indicato sulla confezione di acquisto.
Contemporaneamente, lavate i funghi che potete usare sia freschi, surgelati o in barattolo precotti, tritate la cipolla, il sedano e la carota a cubetti, versate il trito misto in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva, unite anche lo spicchio di aglio interno, quando il soffritto inizierà ad imbiondirsi unite i funghi e il peperoncino tritato finemente, mescolate e lasciate cuocere per 10 minuti.
A questo punto, incorporate la panna e un mestolo odi acqua di cottura, mescolate per amalgamare gli ingredienti, successivamente incorporate anche la carne manciata e farla rodare uniformemente, poi unite la panna da cucina e lasciate cuocere 5 minuti.
Quando la pasta sarà cotta, incorporatela direttamente nel condimento, mescolate con un mestolo di legno, infine impiattate e servite. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…