Me la chiedono continuamente, in famiglia e pure i vicini: la parmigiana bianca di finocchi è una goduria e il bello è che non si frigge niente!
Quando rientri a casa nelle sere fredde, la prima cosa a cui si pensa è un buon piatto caldo e questa parmigiana di finocchi è proprio la risposta perfetta a quel desiderio.

Se ami la parmigiana di melanzane, ma a volta la eviti perché è troppo pesante o richiede troppa frittura, preparati a scoprire una versione più leggera, ma altrettanto gustosa e cremosa.
Con la parmigiana bianca di finocchi archivi la cena e ti godi gli applausi
Qui non si frigge nulla ed il risultato è un piatto ricco, saporito e leggero allo stesso tempo. Il finocchio con il suo sapore delicato e leggermente dolce si trasforma in qualcosa di irresistibile quando incontra la mozzarella filante e la besciamella che avvolge tutto. Sì perchè la parmigiana di finocchi oggi la facciamo bianca, senza sugo e credimi è veramente pazzesca.
Soprattutto è ricetta facile ed alla portata di chiunque, anche di chi si definisce imbranato in cucina. Ti basteranno pochi passaggi per portare in tavola una parmigiana perfetta, dorata ed invitante che farà innamorare chiunque la assaggi! Puoi servirla come piatto unico per una cena completa oppure come contorno ricco accanto a carne o pesce in un menù più elaborato: anche ai bambini ti chiederanno il bis, vedi se non ho ragione!
Ingredienti
- 1 kg di finocchi
- 1 litro di latte
- 100 gr di farina
- 100 gr di burro
- 120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- 150 gr di mozzarella
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
Preparazione della parmigiana bianca di finocchi
- Iniziate tagliando la mozzarella a fettine sottili e lasciando sgocciolare il latte in eccesso in un colino. Quindi dedicatevi alla preparazione della besciamella (potete nel caso utilizzare circa 700 ml di quella già pronta). Versate il burro in un pentolino insieme alla farina ed accendete a fuoco dolce mescolando energicamente con una frusta a mano per evitare la fornazione di grumi.
- Quando il composto sarà diventato dorato, iniziate a versare a filo il latte già caldo, sempre continuando a mescolare con la frusta velocemente. Una volta incorporato tutto il latte, aggiungete sale e pepe e proseguite la cottura fino a realizzare una besciamella liscia e fluida. Fate attenzione a non addensarla troppo.
- Fatto ciò spegnete e mettete da parte: pulite i finocchi tagliando il gambo e la parte superiore e tagliateli a fette non troppo sottili. Sbollentatele in acqua salata per pochi minuti, dovranno leggermente ammorbidirsi senza perdere la loro consistenza. Scolate e passate sotto il getto di acqua fredda per fermare la cottura, quindi fate sgocciolare bene.
- Ungete una teglia con poco olio extra vergine d’oliva e componete la parmigiana: uno strato di finocchi, besciamella e mozzarella, una spolverata di parmigiano e proseguite fino a terminare. Cospargete la superficie con abbondante formaggio grattugiato e trasferite in forno: cuocete a 180 gradi per 35/40 minuti o fino a quando la superficie sarà ben gratinata. Estraete e fate intiepidire, quindi servite la vostra parmigiana deliziosa!






