Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto ancora più buono e più ricco del solito

Questa non è la classica pasta al forno della domenica, ma un’alternativa altrettanto buona e anche più veloce da preparare: metà del lavoro lo fanno i fornelli, l’altra metà il nostro elettrodomestico e il risultato finale è spettacolare.

Pasta al forno della domenica
Pasta al forno della domenica ricettasprint

Non hai nemmeno bisogno di mettere la pirofila in lavastoviglie, te la puliscono loro.

Pasta al forno della domenica, il trucco è tutto in padella

All’apparenza sembra la classica ricetta di recupero, ma ha un paio di ingredienti speciali. Perché per insaporirla faremo un soffritto di acciughe, pane avanzato e frutta secca. Qui puoi anche abbondare, è buonissimo.

Ingredienti:
450 g penne rigate o altra pasta corta
3 scalogni
6 acciughe sotto sale
600 g passata di pomodoro
100 g di pane secco
50 g di mandorle spellate
3-4 foglie di basilico fresco
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
pepe nero q.b.
sale q.b.

Preparazione: passo passo pasta speciale

1. Sbucciamo gli scalogni, li laviamo e li asciughiamo. Quindi li affettiamo a rondelle non troppo sottili e regolari. Facciamo soffriggere 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e appena ha preso calore aggiungiamo anche gli scalogni facendolo soffriggere a fiamma media per almeno 5 minuti.

2. Appena gli scalogni hanno preso colore aggiungiamo anche la passata di pomodoro. Saliamo e pepiamo in base ai nostri gusti, non copriamo e lasciamo cuocere la salsa di pomodoro per una ventina di minuti. Poco prima di spegnere insaporiamo con 3-4 foglie di basilico fresco.

alici
Pasta al forno della domenica ricettasprint.it

3. Aspettando che la salsa sia pronta passiamo al pesce. Laviamo le alici sotto sale sotto un getto di acqua fresca ed eliminiamo la lisca centrale tenendo solo i filetti. Facciamo scaldare in una padella antiaderente un filo di olio extravergine d’oliva. Appena comincia fumare aggiungiamo i filetti di acciuga ben asciugati e aiutandoci con un cucchiaio di legno li lasciamo sciogliere nell’olio caldo

4. Quando la acciughe si sono mescolate bene all’olio mettiamo dentro anche il pane secco che abbiamo tritato al coltello insieme alle mandorle. Possiamo anche passarli nel mixer, ma a me piace un risultato più grezzo. Mescoliamo spesso in modo che il pangrattato aromatizzato alle acciughe e mandorle non bruci. Appena vediamo che si scurisce possiamo spegnere.

5. Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata e la scoliamo quando arriva al dente. La condiamo in una terrina con la salsa di pomodoro mescolando bene per amalgamare tutti i sapori.

6. Ultimo step, la cottura della pasta in forno. Prendiamo una pirofila grande a sufficienza per contenere tutto e ungiamo la base con un filo di olio. Facciamo un primo strato di pasta condita con il pomodoro e la cospargiamo con un po’ di pangrattato alle acciughe. Poi un secondo strato di pasta e ancora pangrattato per completare.

7. Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti, poi infiliamo la pirofila nella griglia centrale. La pasta al forno con acciughe e pangrattato aromatico deve cuocere per un massimo di 15 minuti, sempre a 180°. Tiriamo fuori e la serviamo calda, ma se avanza è buona anche a temperatura ambiente.