Pasta al pesto, non la solita ricetta. Scopri la sorpresa e gli ingredienti che si sposano perfettamente tra loro.
Preparare un buon pesto fatto in casa implica ingredienti freschi e piccoli passaggi, ma fatti bene. Questo pesto sarà particolarmente impreziosito da una sorpresa, ovvero l’aggiunta di due ingredienti che renderanno la tua versione di pasta al pesto ancora più appetitosa. Le patate e i fagiolini saranno i coprotagonisti di questa ricetta che no vedo soluzioni alternative all’unica possibile: provare a cucinarla!
Vi assicuro che la bontà di questa pasta preparata col pesto e l’aggiunta di fagiolini e patate, è una ricetta superba che ci permetterà di dare ai ostri ragazzi una piacevole alternativa alle solite verdure.
La ricetta è adatta per 4 parsone ma attenzione, non date per scontato che basti, è buonissima!
Pesto:
Il pesto è il condimento principale di questo piatto e perciò vi consigliamo di preparare il pesto alla genovese secondo la ricetta deliziosa che vi consiglia Ricetta Sprint. Molto facile e gustosa. Teniamo da parte il pesto appena pronto (possiamo anche usare il pesto già fatto per comodità) e mettiamo sul fuoco una pentola di acqua da salare a portare bollore. Peliamo le patate e tagliamole a pezzettini e laviamo e spuntiamo i fagiolini.
leggi anche:Pesto monodose sempre pronto, per conservare il basilico anche d’inverno
Caliamo la pasta e lasciamola cuocere per il tempo necessario indicato sulla confezione. Dopo un paio di minuti aggiungiamo i fagiolini e poi le patate. Versiamo il pesto in un recipiente e allunghiamo con un paio di mestoli di acqua di cottura. Quando la pasta sarà cotta, mettiamola nella ciotola col pesto ed uniamo fagiolini e patate Amalgamiamo il tutto e se sgradiamo aggiungiamo altro formaggio grattugiato. Serviamo.
leggi anche:Pasta al pesto con speck e pomodorini, sempre 10 minuti ci metti per prepararla
leggi anche:Quiche al pesto e pomodori: si prepara facilmente, perfetta per la cena di tutta la famiglia
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Guarda come ti innamori del cavolfiore impanato e fritto al primo morso: un contorno così…
Il fegato alla veneziana lo faccio solo con la ricetta regionale autentica: questa non la…
Ci sono molti modi per combinare la salute e il buon gusto ma questo è…
Con l’avanzare dell’età, il corpo cambia e anche le sue esigenze si trasformano. Superati i…
Quando gli ingredienti sono semplici e buoni metà della ricetta è già fatta: questo piatto…
Scopri i segreti per riconoscere un tè di qualità, non solo foglie, ma aroma, infusione…