Pasta+alla+Boccaporto%2C+la+ricetta+antica+dei+marinai+per+un+sugo+di+pesce+ricco+e+saporito
ricettasprint
/pasta-alla-boccaporto-la-ricetta-antica-dei-marinai-per-un-sugo-di-pesce-ricco-e-saporito/amp/
Primo piatto

Pasta alla Boccaporto, la ricetta antica dei marinai per un sugo di pesce ricco e saporito

Forse non ne avrai mai sentito parlare prima d’ora, ma ti assicuro che la pasta alla Boccaporto non puoi assolutamente perdertela: un sugo di pesce così è veramente unico!

Ingredienti freschi, facilmente reperibili per un primo piatto che molti faranno fatica a dimenticare.

pasta ala boccaporto ricettasprint

Troppo gustoso, il suo sapore e la consistenza avvolgente del condimento sicuramente renderanno speciali i pranzi o le cene, tutte le occasioni in cui sceglierai di portare in tavola questa delizia. Ecco quindi come realizzare questo piatto che i cuochi delle navi conoscono alla perfezione: il segreto dei marinai da utilizzare subito in tavola!

Potrebbe piacerti anche: Penne strascicate come le fanno in trattoria, fai felici tutti con una spesa minima

Ingredienti

320 gr di pasta
2 calamari

Uno scorfano
400 gr di cozze
Una pescatrice
300 gr di pomodorini
100 ml di vino bianco secco
Una carota
Una costa di sedano
Prezzemolo fresco q.b.
2 spicchi d’aglio
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della pasta alla Boccaporto

Per realizzare questo piatto, il primo passaggio da seguire riguarda la pulizia del pesce. Iniziate dalla pescatrice e dallo scorfano: eliminate le teste e le lische e mettetele da parte. Pulite anche i calamari e tagliateli a pezzetti, poi procedete pulendo le cozze: eliminate la barbetta esterna e raschiate il guscio, infine se necessario passate anche una spugnetta ruvida pulita in modo da completare il passaggio. Prendete una pentola dai bordi alti, versate le cozze e coprite: posizionatela sul fuoco ed accendete a fuoco dolce, cuocendole fino a che saranno completamente aperte rilasciando il loro liquido.

A questo punto spegnete e mettete da parte. Prendete un’altra pentola, sempre capiente e versate gli scarti della pulizia del pesce, il sedano, la carota dopo averla lavata e pelata, uno spicchio d’aglio pelato ed un rametto di prezzemolo. Prendete anche tre pomodorini presi dal totale previsto dalla ricetta, lavateli e tagliateli a pezzi aggiungendoli ai restanti ingredienti: riempite d’acqua, accendete a fuoco dolce, coprite e portate ad ebollizione. Proseguite la preparazione del brodetto di pesce fino a che sarà ridotto quasi della metà, poi spegnete. A questo punto pulite i calamari e fateli a pezzetti, lavate i restanti pomodorini e tagliateli a metà.

Fresh Squid on white plate

Prendete una casseruola e versate abbondante olio extra vergine d’oliva, l’altro spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima centrale: accendete e lasciate soffriggere delicatamente con la fiamma al minimo. Unite i pomodorini, coprite e fate cuocere per circa 7/8 minuti. Giunti a questo punto aggiungete al sugo di pomodorini lo scorfano e la pescatrice, coprite e proseguite ancora la cottura per 5 minuti. Successivamente unite i calamari e le cozze sgusciate.

Filtrate l’acqua delle cozze, aggiungetela al brodetto di pesce ed accendete a fuoco dolce, portando nuovamente a bollore. Contemporaneamente mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta: al momento opportuno versate il formato di pasta scelto e scolatelo molto al dente. Trasferitelo direttamente nella casseruola con il sugo di pesce, aggiungete un mestolo di brodetto ed ultimate la cottura direttamente nel condimento, aggiungendo ancora brodetto quando fosse necessario. Ultimata la cottura servite subito, avvolgente e saporito: se vi piace potete aggiungere un po’ di peperoncino fresco per dare una nota più decisa al risultato finale, ma vi assicuro che è già perfetto così!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

16 minuti ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

46 minuti ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…

1 ora ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

2 ore ago
  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Nonostante la dieta un bello spezzatino me lo mangio quasi tutti i giorni: che hai capito, è di pollo e ha una cremina da urlo

Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…

3 ore ago