Pasta+alla+crema+di+verza+e+ricotta%2C+un+connubio+di+sapori+e+cremosit%C3%A0+autunnali
ricettasprint
/pasta-alla-crema-di-verza-e-ricotta-un-connubio-di-sapori-e-cremosita-autunnali/amp/
Primo piatto

Pasta alla crema di verza e ricotta, un connubio di sapori e cremosità autunnali

Lasciati sorprendere da un piatto unico e dai sapori tipici autunnali, la Pasta alla crema di verza e ricotta, un connubio di sapori e cremosità da non perdere!

Se sei alla ricerca di un piatto che rispecchi alla perfezione i sapori dell’autunno non perderti questo fanstastico piatto di Pasta alla crema di verza e ricotta, un mix di prodotti tipici autunnali, che si combinano per creare un connubio di sapori e cremosità che delizierà il palato di chiunque. La verza, con il suo sapore inconfondibile, unito alla ricotta, con la sua cremosità, si fondono in un unico piatto perfetto per una domenica o un pranzo in famiglia.

Pasta alla crema di verza e ricotta 24102023 ricettasprint

Per rendere ancora più saporito questo piatto, si possono aggiungere degli ingredienti extra che esalteranno ulteriormente il sapore della verza e della ricotta. Ad esempio puoi aggiungere un tocco di croccantezza aggiungendo una manciata di noci tostate sia tritate grossolanamente che in polvere. Se invece preferite una nota più decisa, puoi optare per l’aggiunta di pecorino e rendere ancora più saporita la cremosità della ricotta. Per un tocco di aroma, puoi unire anche erbe aromatiche come salvia o rosmarino, e come può mancare anche un pizzico di pepe nero. Insomma, puoi davvero rendere il piatto adatto alle tue esigenze, in men che non si dica otterrai un risultato eccezionale.

Lasciati conquistare da questo connubio di sapori e cremosità tipici dell’autunno e prepara la Pasta alla crema di verza e ricotta, ti lascerà senza parole!

Cosa aspetti quindi, prepara questo piatto perfetto per deliziare amici e parenti, lasciati stupire dalla combinazione perfetta di verza, ricotta, creando un equilibrio perfetto di bontà a cui non si può resistere. Non perdiamoci in chiacchiere quindi, allaccia il grembiule e iniziamo subito a preparare questa specialità.

Leggi anche: Sformato di verza e patate: croccante fuori e morbido e filante dentro, la migliore ricetta per conquistare tutti a tavola
Leggi anche: Chips di cavolo verza all’arancia: una “bomba” di benessere imperdibile, e light!

Tempo di preparazione: 20 minuti circa
Tempo di cottura: 30-35 minuti

Ingredienti per 4 persone

300 g di pasta
300 g di verza, tagliata a strisce sottili
150 g di ricotta fresca
50 g di noci tostate

30 g di parmigiano reggiano
Pecorino q.b.
Salvia q.b.
Sale e pepe nero macinato q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione della Pasta alla crema di verza e ricotta

Per realizzare questo piatto delizioso, inizia col versare in una casseruola, una genorosa quantità di olio e aggiungi l’aglio, lascialo rosolare. A doratura toglilo e aggiungi la verza tagliata finemente lasciandola cuocere a fiamma viva per circa 1 ora a fiamma media coperta con un cioperchio e mescolandola di tanto in tanto. Una volta appassita aggiungi le noci tostate tritate, la salvia e un pò di acqua se serve e aggiustala con sale e pepe e lascia insaporire ancora 10 minuti.

cavolo verza 24102023 ricettasprint

Con un frullatore ad immersione, riduci la verza in crema e allunga un pò di acqua. Porta a bollore e cala la pasta nella stessa casseruola aggiungendo una manciata di sale se serve.

ricotta 24102023 ricettasprint

A fine cottura, unisci la ricotta e mescola bene fino a ottenere una crema omogenea. Insaporisci sìcon il pecorino e l’aggiunta di erbe aromatiche a tuo piacimento. Impiatta e servi ben calda. Fidati, otterrai un piatto straordinario che lasciarà chiunque senza parole. Buon appetito!

Formaggio grattugiato 24102023 ricettasprint
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

5 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

5 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

6 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

7 ore ago