Lascerai tutti a bocca aperta con questa pasta con le vongole alla Vigilia di Natale: ci mettiamo i ceci e viene una vera bontà!
Se sei stanco dei soliti piatti, questa è la soluzione che fa per te: nulla di trascendentale, è proprio la gustosa pasta con le vongole che trionfa nei tanti menù dei giorni di festa.
Questa volta però, la rendiamo un po’ diversa e sarà una piacevole scoperta per chiunque la assaggerà.
La Viglia di Natale è il giorno della tradizione in cui si mettono in tavola i piatti a base di pesce: ecco perché quello che sto per proporti non rompe affatto con le usanze che tutti conosciamo ed anzi darà un tocco di particolarità alla tua cena. Aggiungere i ceci alle vongole ti sembra una mossa azzardata? Forse perché non l’hai assaggiati insieme: i legumi danno una maggiore cremosità al piatto, rendendolo vellutato ed avvolgente. Un primo che farai tante volte, te lo assicuro!
Potrebbe piacerti anche: Volete un secondo eccezionale per la sera della Vigilia? I gamberoni li prepariamo in salsa agrumata e vi presento un secondo da Re
Ingredienti
Per realizzare questo piatto, iniziate spurgando le vongole: lasciatele in acqua e sale per una notte se avete tempo a disposizione, trasferendole in frigorifero. Diversamente basterà qualche ora per far sì che, nel caso vi siano all’interno dei residui di sabbia ed impurità, vengano fuori. Intanto lavate bene i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà, mettendoli da parte. Eseguito questo passaggio, scolatele e sciacquatele diverse volte sotto il getto di acqua corrente, poi lasciatele sgocciolare in un colapasta. A questo punto prendete l’aglio, pelatelo, privatelo dell’anima centrale e tritatelo finemente.
Potrebbe piacerti anche: Pasta alla fanese come la fanno le nonne marchigiane: tonno, aglio, pomodoro e niente più, spacca!
Prendete una casseruola capiente, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce. Aggiungete anche l’aglio e lasciatelo dorare lentamente, poi unite anche le vongole ben sgocciolate. Coprite e lasciate che si aprano: sfumate con il vino bianco secco, lasciando evaporare la parte alcolica. Poco alla volta prelevate quelle aperte con una pinza e mettetele da parte in un recipiente. Fatto ciò aggiungete i pomodorini ed i ceci ben sgocciolati.
Coprite e proseguite la cottura in modo che questi ultimi si ammorbidiscano ulteriormente. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Versate il formato scelto, cuocete al dente e trasferite nella casseruola insieme al condimento e le vongole per ultimare la cottura. Completate con una spolverata di prezzemolo e servite subito!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…