Pasta+e+lenticchie+tiepida%2C+il+mio+pranzo+perfetto+di+oggi
ricettasprint
/pasta-e-lenticchie-tiepida-pranzo-perfetto/amp/
Primo piatto

Pasta e lenticchie tiepida, il mio pranzo perfetto di oggi

Non dobbiamo limitarci a cucinare le lenticchie solo durante le feste, questa versione della pasta e lenticchie tiepida è sublime

In mezzo ai legumi che portiamo di solito a tavola, le lenticchie sono quelle sempre più trascurate. Ce le ricordiamo a Natale e Capodanno, ma in realtà sono buone sempre, fresche o secche soprattutto per preparare delle golose zuppe. Anche in estate?

ricettasprint

Sì anche in estate se portiamo in tavola la pasta e lenticchie tiepida, il primo piatto per un pranzo perfetto.

Pasta e lenticchie tiepida, piccante ma anche no

Negli ingredienti abbiamo aggiunto il peperoncino per insaporire questa versione della pasta e lenticchie. Se la diamo da mangiare ai bambini e abbiamo paura che bruci troppo, basterà sostituirla con del pepe fresco, oppure omettere del tutto.

Ingredienti:
350 pasta tipo ditalini rigati
300 g di lenticchie secche
2 pomodori San Marzano

2 spicchi di aglio
foglioline di timo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale q.b.
1 cucchiaino di peperoncino

 

Preparazione: Pasta e lenticchie tiepida

ricettasprint

Partiamo sciacquando bene le lenticchie sotto acqua corrente fredda e poi versiamole in un tegame completamente coperta di acqua. Quanta deve essere? La regola come per tutti i legumi secchi è semplice: il liquido deve essere come volume il doppio del legume.
Mettiamo il tegame sul fuoco e lasciamo bollire a fuoco moderato mettendo anche il coperchio. Lasciamo cuocere per circa 40 minuti, devono diventare morbide perché tanto termineranno la loro cottura nella seconda fase.

Mentre aspettiamo la cottura delle lenticchie possiamo già pensare anche ai pomodori. Laviamoli, tagliamoli a metà ed eliminiamo tutti i semi. Poi tagliamo la polpa a pezzi piccoli e teniamola da parte.

leggi anche:Insalata di pasta con cicoria e ceci, un piatto ricco, nutriente e piacevole per l’estate

Prendiamo un tegame più piccolo di quello delle lenticchie, versiamo l’olio e facciamolo scaldare aggiungendo subito lo spicchio di aglio e qualche foglia di timo per insaporire. Quando l’aglio ha preso colore aggiungiamo la polpa del pomodoro, un pizzico di sale fino e il cucchiaino di peperoncino.

ricettasprint

Lasciamo cuocere la salsa di pomodoro per 15 minuti a fiamma medio-alta. Quando è pronta aggiungiamola alle lenticchie e lasciamoli insaporire insieme per 5-6 minuti, in modo che prendano gusto insieme.

leggi anche:La pasta frolla perfetta come quella delle nostre nonne

A parte, cuociamo i ditalini in abbondante acqua leggermente salata. Scoliamola ancora al dente subito nel tegame delle lenticchie mescolando bene con un cucchiaio di legno. Se vediamo che si asciuga troppo aggiungiamo ancora un mestolo o due di acqua di cottura della pasta.

Questa è una zuppa, non troppo brodosa ma comunque liquida.
Lasciamo insaporire per 5 minuti, spegniamo e lasciamo intiepidire bene prima di portare in tavola.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Beverone miracoloso: se lo bevi ogni giorno al posto dello spuntino perdi fino a 2 kg in più

Questo beverone magico è stato approvato anche dal mio nutrizionista, lo puoi bere anche tutti…

20 minuti ago
  • Secondo piatto

Una vellutata di ceci sul pane tostato, una goduria, non un semplice antipasto

Una vellutata di ceci sul pane tostato, una goduria, non un semplice antipasto. Aggiungi il…

2 ore ago
  • Primo piatto

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…

9 ore ago
  • News

Bevo una di queste tisane ogni sera e la mia pancia è sparita, che benessere

Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…

11 ore ago
  • News

Perché bisogna mangiare almeno una pera al giorno, i consigli da adottare per restare in ottima salute e forma

Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…

12 ore ago
  • condimenti

Ma tu sapevi che nel ragù puoi mettere anche il cioccolato? Questa è la ricetta della nonna, con un tocco in più che fa la differenza!

Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…

12 ore ago