Pasta fredda con ceci e melanzane, il primo piatto perfetto da servire in estate, invece dei classici piatti caldi con i legumi.
Preparate anche voi questa ricetta, tutti andranno ghiotti e vi chiederanno sicuramente il bis! Inoltre se volete potete aggiungere delle olive e capperi e dare un sapore più deciso a questo primo piatto. Noi abbiamo scelto le conchiglie piccole, ma vanno bene anche i fusilli, penne e gnocchetti. Si prepara senza alcuna difficoltà e con semplici ingredienti, scopri quali.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Pasta fredda broccoli e salmone | veloce e fresco in 10 minuti
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Fusilli alla greca con rucola e avocado | Una ricetta insolita
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
Per preparare questo primo piatto che tutti adoreranno, fate sgocciolare per bene i ceci dal liquido di cottura se l’avete cotti voi oppure da quello di governo se utilizzate quelli in barattolo.
Passate al condimento, la melanzana la lavate e asciugate, eliminate l’estremità e tagliate a fette spesse e poi a dadini, mettete in una padella ampia e antiaderente olio extra vergine di oliva, unite i cubetti di melanzane e lasciate ammorbidire un pò per 15 minuti circa, poi spegnete e lasciate asciugare eventuale olio in eccesso adagiandole su un piatto con carta assorbente.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Insalata di pasta fredda veloce | La soluzione ideale quando sale il caldo
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pasta fredda alla sicula | Primo piatto estivo e fresco
Adesso fate cuocere la pasta, in una pentola mettete abbondante acqua fredda, quando arriverà ad ebollizione versate la pasta e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione, sale e scolate al dente e trasferite in una ciotola ampia e condite con un filo di olio extra vergine di oliva, mescolate e fate raffreddare per bene.
In una ciotola ampia mettete le melanzane fredde, i pomodori lavati, asciugati e tagliati a metà, la pasta fredda e condite con olio, sale e origano, ceci e mescolate bene e coprite con la pellicola per alimenti e lasciate raffreddare in frigo per un quarto d’ora. Potete conservare in frigo per un giorno all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.
Buon Appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le macchie id olio rappresentano un vero incubo, ma rimuoverle dai jeans può diventare un…
Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno. Ecco uno sformato…
Nella torta dell'autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole e…
Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…
Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…
Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…