Quando abbiamo in mano pochi ingredienti, ma quelli giusti, siamo in gradi di preparare un primo piatto da favola come la pasta fredda alla greca
La pasta fredda alla greca è un primo piatto estivo semplicemente strepitoso anche perché possiamo prepararlo in pochissimo tempo e il larghissimo anticipo.
Tutti superlativi per una ricetta superlativa, da portare in tavola con la famiglia e gli amici ma anche buona per il nostro pranzo sul posto di lavoro oppure in spiaggia. Se non l’avete mai preparata, vi pentirete ma potete rimediare in fretta.
Questa è una ricetta mediterranea e quindi ci servono ingredienti mediterranei. La feta è greca, da lì non si scappa, mentre per tutto il resto ci possiamo aggiustare con quello che abbiamo in Italia. Cipolle rosse tipo quelle di Tropea o quelle di Cannara, olive nere al forno che possiamo comprare già pronte (se non le troviamo vanno bene anche quelle nere denocciolate), pomodori pachino oppure datterini.
Ingredienti
380 g pasta corta
Portiamoci avanti con il lavoro, mettendo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. A seconda del formato che abbiamo scelto serviranno dai 12 ai 15 minuti. Dobbiamo scolarla al dente e passarla subito sotto acqua fredda per bloccare la cottura, poi teniamo da parte.
Leggi anche: Spaghetti alle vongole con pomodoro fresco e basilico, pazzeschi!
Quindi possiamo preparare il condimento perché tanto è tutto a freddo e non dobbiamo cuocere nulla. Laviamo e tagliamo i pomodorini in quattro parti, versandoli in una ciotola capiente. Poi aggiungiamo anche le olive nere: attenzione se usiamo quelle al forno, perché in genere sono molto salate. Infine tagliamo a tocchetti la feta e aggiungiamo anche le due cipolle rosse tagliate e fettine sottili.
Cominciamo a condire con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale fino e foglie di maggiorana tritate. Poi aggiungiamo anche la pasta al condimento e mescoliamo con un cucchiaio di legno per amalgamare tutto.
Leggi anche: Spaghetti tartufo e zafferano, una particolarissima bontà veloce da realizzare
Se abbiamo deciso di servirla fredda, mettiamola in frigorifero coperta da pellicola tenendola almeno un paio di ore e tiriamola fuori 15 minuti prima di servirla. Se invece la vogliamo tiepida possiamo portarla subito in tavola.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…