C’è tutto il sapore della tradizione in questo primo piatto della cucina campana, sostanzioso e delicato: la pasta e patate, provola e cozze è super
L’arte di arrangiarsi con quello che c’è in casa merita un capitolo a parte nella nostra cucina.
Oggi te lo dimostro con una ricetta partenopea che arriva dalla tradizione: la pasta e patate, provola e cozze non può davvero mancare tra i nostri piatti.
Per dare ancora più sapore alla pasta e patate, provola e cozze nel soffritto iniziale possiamo aggiungere della pancetta o del lardo tagliati a cubetti. E poi sostituire il parmigiano con del pecorino, sempre grattugiato.
Ingredienti:
320 g pasta mista
2 patate grandi
Prendiamo un tegame sufficientemente grande per contenere tutto e mettiamo a soffriggere lo scalogno tritato finemente con 4 cucchiai di olio extravergine. Quando ha preso colore, aggiungiamo anche le patate lavate, pelate e tagliate a cubetti non troppo piccoli. Lasciamo rosolare tutto insieme per qualche minuto.
leggi anche:Rigatoni salsicce e cime di rapa, il primo senza troppi fronzoli che conquista tutti
Su un altro fuoco mettiamo un tegame basso o una padella e dopo aver pulito bene le cozze le facciamo aprire con lo spicchio di aglio, un filo di olio e mezzo bicchierino di acqua padella. Mettiamo il coperchio e aspettiamo che si aprano: dovrebbero bastare circa 10 minuti a fiamma vivace.
Quando le cozze sono tutte aperte (quelle che restano chiuse le buttiamo), tiriamo fuori, le sgusciamo e conserviamo la loro acqua, filtrandola in una tazza.
Mescoliamo fino a quando otteniamo una pasta cremosa e portiamo a tavola ancora calda. La nostra pasta e patate, provola e cozze è pronta, da gustare subito bollente, così come tiepida perché anche d’estate è una vera bontà.
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…