Oggi vi presentiamo un classico famoso della cucina siciliana, per quanto riguarda il pesce, facilissimo da preparare e ricco di gusto. Stiamo parlando della Pasta al sugo di pesce spada alla siciliana. Si tratta quindi di un primo che contiene molti dei sapori della cucina marinara della Sicilia: i capperi di Pantelleria, i pomodori Pachino, le olive nere e bianche in salamoia e lo stesso pesce spada pescato nello Stretto di Messina. Il tutto è insaporito con erbe aromatiche come l’origano e il timo.
Il pesce spada si presta molto bene alla realizzazione di questa ricetta perché è uno dei pochi pesci che hanno una carne soda e priva di spine.
Potete usare ogni tipo e formato di pasta: io ho optato per le linguine perché sono quelle che adoro in questo momento. Inoltre io ho preferito tagliare e cuocere il pesce spada in grandi pezzi.
Potrebbe piacerti anche: Polpo in umido con patate | La ricetta tipica pugliese ricca di sapore
Potrebbe piacerti anche: Taralli di patate | Ricetta semplice per dei dolcini fritti soffici e irresistibili
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Prima di iniziare la preparazione di questa ricetta dovete dissalare i capperi in una ciotola di acqua fredda facendoli stare in ammollo per 30 minuti. Spellate il pesce spada e tagliatelo a dadini che farete saltare in olio caldo in una padella per pochi minuti, mescolandolo spesso. Ultimata la cottura, conservatelo in una ciotola. Aggiungete dell’olio nella padella e imbionditeci uno spicchio di aglio con un pezzetto di peperoncino (facoltativo). Rimuovete l’aglio indorato e il peperoncino e saltate nell’olio insaporito i pomodorini lavati e in parte tagliati a metà a fiamma vivace fino a far disfare i tocchetti di pomodoro e appassire leggermente quelli interi.
Potrebbe piacerti anche: Torta ai lamponi e yogurt | Un dessert profumato e irresistibile
Potrebbe piacerti anche: Lasagne al forno con spinaci e salmone | squisito pranzetto domenicale
Unite le olive, i capperi dissalati ben scolati e insaporite con il timo. Sfumate con il vino e cuocete per altri 5 minuti per far evaporare l’alcool. Incorporate i tocchetti di pesce spada e cuocete con coperchio per 1 minuto per avere il condimento. Cuocete la pasta in una pentola di acqua bollente salata per il tempo di cottura indicato sulla sua confezione. Ultimata la cottura, scolatela e mantecatela con il sugo unendo dell’acqua di cottura se necessario. Condite con un filo d’olio e insaporite con l’origano a proprio piacere. Servite immediatamente.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Pastella furba alla banana: per crepes soffici, leggere, sane, sazianti e piene di gusto, la…
Panna cotta con mirtilli e fragole: una svolta deliziosa nata per caso ma così buona…
Una zuppa che non ti aspetti, prendi della zucca avanzata e del latte di cocco.…
Le polpette di zucchine e carote della nonna sono a km zero, leggere, gustose e…
Ci sono persone che cercano una dieta su ChatGPT per risparmiare tempo e denaro. Ma…
Muffin prosciutto e scamorza: la svolta per i tuoi aperitivi, così buoni che uno tira…