Pasta e zucca è la mia passione, con questa variante ho conquistato tutti: eppure è bastata solo una spolverata di pecorino!
Sono tanti che amano la zucca, ma altrettanti quelli a cui non piace per via della sua estrema dolcezza.

Ma non bisogna disperare perchè basta un’aggiunta furba per bilanciare i sapori e far amare questo piatto semplice e casalingo anche ai più impicciosi!
Non ci credevo eppure è bastata una manciata di pecorino per trasformare la solita pasta e zucca: ti dico come
Personalmente adoro la zucca, ma spesso il suo gusto zuccherino può non incontrare le preferenze di tutti: ecco perchè questo abbinamento con il pecorino che con il suo sapore deciso crea un contrasto pazzesco. Basta davvero poco per trasformare un piatto di pasta semplice in qualcosa di cremoso, avvolgente ed irresistibile e soprattutto senza stare ore a pensare a qualcosa di diverso per accontentare la famiglia. Butti la zucca in pentola e fa tutto da sola, non sporchi nient’altro: ci aggiungi una generosa grattugiata di formaggio ed il gioco è fatto. Una ricetta genuina, con pochi ingredienti, ma dal gusto sorprendente che ti svolterà il pranzo!
Ingredienti per 4 persone
- 320 gr di pasta
- 700 gr di zucca
- 200 gr di pecorino grattugiato
- Prezzemolo fresco q.b.
- 10 pomodorini
- Sale e pepe q.b.
- Una cipolla
- Olio extra verhine d’oliva q.b.
Preparazione della pasta cremosa zucca e pecorino
- Iniziate pulendo la zucca, tagliatela a tocchetti e versatela in una pentola: aggiungete anche i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti, un po’ di cipolla affettata finemente, una presa di sale e 3 cucchiai abbondanti di olio extra vergine d’oliva. Accendete a fuoco dolce e portate a bollore.
- Proseguite la cottura per circa un’ora, in modo che la zucca risulti morbida ed aggiungendo acqua se la precedente sia stata assorbita. Fatto ciò prendete un mixer ad immersione e frullate tutto il contenuto della pentola rendendolo cremoso. Aggiungete un po’ di prezzemolo e riportate a bollore.
- Versate la pasta e cuocetela direttamente nella zucca, se necessario aggiungendo un po’ di acqua, ma giusto quanto ne serve per ultimare la cottura. Una volta che la pasta sarà pronta, ma ancora leggermente al dente, spegnete ed impiattatela. Ultimate con una bella spolverata di pepe macinato fresco (se vi piace) ed abbondante pecorino grattugiato a pioggia. Sentirete che profumo!