Pasticcini+genovesi+di+Erice+sono+dei+dessert+gustosi+con+crema+pasticcera
ricettasprint
/pasticcini-genovesi-erice-dessert-crema-pasticcera/amp/
Ricette Regionali

Pasticcini genovesi di Erice sono dei dessert gustosi con crema pasticcera

Pasticcini genovesi di Erice ricettasprint

Pasticcini genovesi di Erice sono dei dessert dal cuore ripieno di crema pasticcera. Si preparano con la pasta frolla, ideali da gustare in ogni momento.

Occorrono ingredienti semplici e facilmente reperibili, questi pasticcini sono tipici della cucina ligure, si possono gustare anche a colazione.

Vediamo come realizzarli con al nostra ricettasprint!

Potrebbe interessarti anche: Danubio alla crema pasticcera un dolce dal cuore cremoso

Ingredienti per la pasta la frolla

  • 250 g Farina
  • 100 g Zucchero
  • 100 g Margarina (o burro)
  • 2 Tuorli
  • 1 pizzico Sale
  • 3 o 4 cucchiai Acqua

Ingredienti per la farcia

  • 1 Tuorlo
  • 75 g Zucchero
  • 250 ml Latte
  • 20 g Amido di mais (maizena)

Ingredienti per guarnire

  • q.b. Zucchero a velo

Preparazione della pasta frolla per i pasticcini genovesi di Erice

Per preparare questa ricetta, iniziamo a realizzare la pasta frolla, su un piano da lavoro, mettiamo la farina con un pizzico di sale, lo zucchero e la margarina (o il burro ammorbidito a pezzetti).

 

Pasticcini genovesi ricettasprint

Unire a questo punto i tuorli, uno alla volta, poi verste l’acqua fredda, impastando rapidamente fino a quando l’impasto non risulterà liscio ed omogeneo. Adesso avvolgete la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Pasticcini genovesi ricettasprint

Preparazione della crema pasticcera

Nel frattempo preparare la crema pasticcera, iniziamo a riscaldando il latte con la scorza di limone, senza portare ad ebollizione. In un pentolino a parte, lavorate il tuorlo con lo zucchero e l’amido di mais, dovete mescolare energicamente. Poi aggiungete il latte caldo filtrandolo direttamente sul composto, poi amalgamate il tutto aiutandovi con una frusta a mano, così si evita la presenza di eventuali grumi. Mettere il pentolino sul fuoco e portatelo ad ebollizione, lasciate cuocere per qualche minuto, dovete sempre mescolare continuamente fino a quando la crema non risulterà densa al punto giusto. Fate raffreddare la crema, la trasferite in una ciotola e la coprite con un foglio di pellicola trasparente a contatto.

Pasticcini genovesi ricettasprint

Adesso prepariamo i pasticcini, prendiamo dal frigo la pasta frolla lavorate su un piano da lavoro leggermente infarinato, dividete in tanti piccoli panetti da stendere a loro volta in un diametro di 12 cm e a uno spessore di circa 5 mm. Formate dei panetti con l’aiuto di una sac à poche, poi aggiungete un pò di crema al centro di ogni disco di pasta frolla. I bordi vanno spennellati con pò di uovo che avete precedentemente sbattuto e ricoprite il tutto con un altro disco di frolla, fate una leggera pressione leggera con le dita per far aderire bene i bordi.

Pasticcini genovesi ricettasprint

Ritagliate con una rotella tagliapasta dentellata o con un taglia biscotti dentellato la pasta che è eccesso, disponete i pasticcini su una teglia ricoperta con carta da forno e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti.

Poi mettete la teglia nel forno già caldo a 200°C e lasciate cuocere per 15 minuti, fino a quando non diventa leggermente dorata. Appena cotti togliete i pasticcini dal forno e trasferiteli su un vassoio da portata e cospargete la superficie con lo zucchero a velo epoi servite.

Pasticcini genovesi di Erice ricettasprint

Potrebbe piacerti anche questa ricetta:  Cornetti di pasta frolla con ripieno di nutella, da gustare a colazione

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Primo piatto

Delizioso il cous cous con legumi e feta, pronto in soli 10 minuti, la ricetta salva pranzo che puoi preparare la sera prima

Lo sai che il cous cous fatto così è super delizioso, fresco e pronto in…

16 minuti ago
  • Dolci

Torta alle mandorle senza, ma che torta è? Semplice è un dolce goloso, soffice che ti mette di buon umore, si alzeranno da tavola quando sarà finito

Torta alle mandorle senza uova e burro, un dolce semplice, ma goloso, soffice che ti…

46 minuti ago
  • News

Dieta sotto l’ombrellone, così mi preparo a Ferragosto | Quest’anno ho vinto io!

Ferragosto è ormai alle porte: non farti trovare impreparata! Prova a seguire la dieta sotto…

2 ore ago
  • Dolci

Hai solo farina, yogurt e uova? Preparati alla ciambella piĂą soffice e facile di sempre, scegli tu se classica o light

Ciambella allo yogurt: classica o light lo scegli tu, se hai in casa solo farina,…

3 ore ago
  • Dolci

Quadrotti al limone li ho fatti con della ricotta e panna avanzate non serve farina e lievito, svuoti il frigo e sazi tutti a colazione

I quadrotti al limone si preparano senza farina e lievito, ti serve ricotta e panna,…

3 ore ago
  • Dolci

Torta di compleanno per i piccoli di casa, cioccolatosa, golosa e di gran effetto scenografico, ma facile da realizzare

Ecco la torta di compleanno per i piccoli di casa, super cioccolatosa, si prepara senza…

11 ore ago