Pasticcini genovesi di Erice sono dei dessert dal cuore ripieno di crema pasticcera. Si preparano con la pasta frolla, ideali da gustare in ogni momento.
Occorrono ingredienti semplici e facilmente reperibili, questi pasticcini sono tipici della cucina ligure, si possono gustare anche a colazione.
Vediamo come realizzarli con al nostra ricettasprint!
Potrebbe interessarti anche: Danubio alla crema pasticcera un dolce dal cuore cremoso
Ingredienti per la pasta la frolla
Ingredienti per la farcia
Ingredienti per guarnire
Per preparare questa ricetta, iniziamo a realizzare la pasta frolla, su un piano da lavoro, mettiamo la farina con un pizzico di sale, lo zucchero e la margarina (o il burro ammorbidito a pezzetti).
Â
Unire a questo punto i tuorli, uno alla volta, poi verste l’acqua fredda, impastando rapidamente fino a quando l’impasto non risulterà liscio ed omogeneo. Adesso avvolgete la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo preparare la crema pasticcera, iniziamo a riscaldando il latte con la scorza di limone, senza portare ad ebollizione. In un pentolino a parte, lavorate il tuorlo con lo zucchero e l’amido di mais, dovete mescolare energicamente. Poi aggiungete il latte caldo filtrandolo direttamente sul composto, poi amalgamate il tutto aiutandovi con una frusta a mano, così si evita la presenza di eventuali grumi. Mettere il pentolino sul fuoco e portatelo ad ebollizione, lasciate cuocere per qualche minuto, dovete sempre mescolare continuamente fino a quando la crema non risulterà densa al punto giusto. Fate raffreddare la crema, la trasferite in una ciotola e la coprite con un foglio di pellicola trasparente a contatto.
Adesso prepariamo i pasticcini, prendiamo dal frigo la pasta frolla lavorate su un piano da lavoro leggermente infarinato, dividete in tanti piccoli panetti da stendere a loro volta in un diametro di 12 cm e a uno spessore di circa 5 mm. Formate dei panetti con l’aiuto di una sac à poche, poi aggiungete un pò di crema al centro di ogni disco di pasta frolla. I bordi vanno spennellati con pò di uovo che avete precedentemente sbattuto e ricoprite il tutto con un altro disco di frolla, fate una leggera pressione leggera con le dita per far aderire bene i bordi.
Ritagliate con una rotella tagliapasta dentellata o con un taglia biscotti dentellato la pasta che è eccesso, disponete i pasticcini su una teglia ricoperta con carta da forno e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti.
Poi mettete la teglia nel forno già caldo a 200°C e lasciate cuocere per 15 minuti, fino a quando non diventa leggermente dorata. Appena cotti togliete i pasticcini dal forno e trasferiteli su un vassoio da portata e cospargete la superficie con lo zucchero a velo epoi servite.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta:Â Â Cornetti di pasta frolla con ripieno di nutella, da gustare a colazione
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perchĂ© dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…