Pasticcio+di+radicchio%2C+una+ricetta+preparata+con+le+lasagne%C2%A0
ricettasprint
/pasticcio-radicchio-lasagna-besciamella/amp/
Primo piatto

Pasticcio di radicchio, una ricetta preparata con le lasagne

Pasticcio di radicchio

Pasticcio di radicchio, una ricetta preparata con le lasagne

Il pasticcio di radicchio è una ricetta originaria della regione Veneto e si prepara con la pasta delle lasagne.

Il radicchio con il suo gusto particolare si abbina perfettamente alla besciamella usata per accorpare questo piatto. Una versione della lasagna particolare e molto, ma molto gustosa.

Ingredienti

  • sale
  • pepe

ti piacerebbe anche:Risotto alla birra con radicchio e salsiccia | La ricetta facile

ti piacerebbe anche:Polpette di radicchio e ricotta | Le polpette alternative a quelle di carne

Pasticcio di radicchio, una ricetta preparata con le lasagne. Procedimento

Prepariamo la ricetta iniziando dalla pasta delle lasagne che deve sbollentare in acqua salata con l’aggiunta di olio. Facciamola asciugare dopo un paio di minuti di cottura  su un canovaccio. Adesso prepariamo la besciamella (qui troverete la ricetta senza latte per chi soffre di intolleranze). Per preparare la besciamella tradizionale mettiamo il burro in una pentola insieme alla farina e noce moscata e mescoliamo senza creare grumi, pian piano aggiungiamo il latte e mescoliamo energicamente portando ad ebollizione quando la besciamella si addenserà.

ti piacerebbe anche:Ravioli ripieni di radicchio trevigiano e speck

ti piacerebbe anche:Spaghetti con radicchio e fonduta di Montasio | un piatto facile e squisito

Tagliamo e puliamo il radicchio e mettiamolo a soffriggere in una pentola con dell’olio e cipolla. Ricopriamo di brodo e saliamo a piacere. Stufiamo il radicchio per circa 8 minuti. Intanto mettiamo da parte la besciamella e aggiungiamo pepe e parmigiano e il radicchio sgocciolato. Mescoliamo e assembliamo il pasticcio.

Creiamo degli strati di besciamella, lasagna, ancora uno strato di besciamelle e così via per quanti strati si desidera realizzare. Inforniamo a 180° per 25 minuti e gustiamo caldo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube..

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Il segreto del minestrone della nonna è il più buono che tu abbia mai mangiato

Il minestrone della nonna, la ricetta tradizionale tramandata da generazione con verdure di stagione, consigli…

2 ore ago
  • News

Marco Bianchi, che fine ha fatto dopo È sempre mezzogiorno? Oggi per lui una nuova vita

Ci sono momenti nella vita in cui tutto cambia. Non all’improvviso, ma con dolcezza e…

3 ore ago
  • Dolci

Pollo al curry cremoso con riso basmati, un viaggio esotico nel piatto

Pollo al curry cremoso con riso basmati: un viaggio esotico nel piatto. Quando il pollo…

5 ore ago
  • Primo piatto

Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti

Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti e che rende…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta cremosa zucca e ceci, la faccio in pochi minuti e risolvo il pranzo veloce

Così semplice che si fa in un batter d'occhi, la pasta cremosa zucca e ceci…

14 ore ago
  • Secondo piatto

Così morbide che si sciolgono in bocca, queste polpette senza carne hanno steso tutti

Cambiano registro e portiamo in tavola oggi queste polpette senza carne, morbidissime con 2 ingredienti…

15 ore ago