Pasticciotti+salentini%2C+uno+scrigno+che+custodisce+un+tesoro
ricettasprint
/pasticciotti-salentini-uno-scrigno-custodisce-un-tesoro/amp/

Pasticciotti salentini, uno scrigno che custodisce un tesoro

Pasticciotti salentini

Pasticciotti Salentini

I pasticciotti salentini sono uno scrigno di pasta frolla  che racchiude un dolce tesoro di crema pasticcera.

Si tratta di un dolce tradizionale salentino, solitamente consumato a colazione, da assaggiare almeno una volta nella vita.

Come per tutte le ricette tradizionali, esistono davvero centinaia di versioni diverse, mi è capitato di assaggiarne al cioccolato, al pistacchio, al rum, alla ricotta …

Oggi prepariamo i pasticciotti salentini nella loro versione originale, cioè farciti di profumata crema pasticcera.

 

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Pasticciotti pugliesi

INGREDIENTI

Pasta frolla

  • 500 gr. farina
  • 250 gr. burro
  • 4 tuorli
  • 200 gr. zucchero a velo (zav)
  • 1 bacca di vaniglia bourbon

Per la ricetta della crema pasticcera, clicca qui

Procedimento per i pasticciotti salentini

Preparare la crema pasticcera, trasferirla in una ciotola bassa e larga, coprirla con pellicola trasparente a contatto e lasciare raffreddare.

Preparare la pasta frolla mettendo nella planetaria la farina ed il burro freddo, lo zucchero e i semi di vaniglia.

Lavorare con la foglia fino ad ottenere un composto sabbioso e farinoso, aggiungere i tuorli ed impastare velocemente fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico.

Formare un panetto dalla forma schiacciata, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per non meno di 30 minuti.

La pasta frolla

Dopo il riposo, stendere la pasta frolla su di una spianatoia infarinata con un matterello, allo spessore di circa mezzo cm.

Per la preparazione dei pasticciotti esistono in commercio degli appositi stampini ovali, come quello in foto (fonte: Amazon).

Foderare gli stampini per pasticciotti già imburrati e infarinati con la frolla, farcire ogni stampino con la crema pasticcera ormai fredda.

Ricoprire quindi i pasticciotti salentini con la pasta frolla avanzata e tagliare la pasta che eccede facendo in modo che i bordi siano ben sigillati, trasferirli in una leccarda da forno.

Spennellare la superficie dei pasticciotti salentini con un tuorlo sbattuto con poco latte.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, quando i pasticciotti saranno dorati, sfornare.

Pasticciotti salentini

Lasciare raffreddare i pasticciotti salentini e servire tiepidi, sentirete che bontà!

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Biscotti morbidi al pistacchio

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Contorno

Caponata siciliana al pomodoro mia nonna la fa così, profumi semplici che evocano l’infanzia, servila con il pane e facci la scarpetta

La caponata siciliana al pomodoro di mia nonna è una garanzia, quando la mangio mi…

20 minuti ago
  • Primo piatto

Non si butta nulla a casa mia apro il frigo e mi invento sempre qualcosa, non immaginavo che questa pizza di pasta sparisse nel nulla

La pizza di pasta l'ho fatta con quello che avevo in frigo, non si butta…

50 minuti ago
  • News

Unisco caffè e chiodi di garofano da mettere davanti la finestra, non immagini nemmeno a cosa serve

Esistono diversi rimedi naturali che possiamo adottare giorno dopo giorno, e uno dei più efficaci,…

2 ore ago
  • News

Stai mangiando troppo in questi giorni di vacanze? C’è la soluzione per te in soli 5′

Il mangiare tanto è qualcosa di molto frequente nel corso delle vacanze. E se ti…

3 ore ago
  • Dolci

Al cioccolato diventano più buone, le preparo tutte le domeniche, a casa sono tutti felici

Grazie a questa ricetta riesco a trasformare le colazioni in una vera e propria chicca:…

4 ore ago
  • Dolci

Senza uova e latte così la mangiano tutti: fantastica la mia torta acqua e cacao, nemmeno sudi per cuocerla

Torta acqua e cacao in padella: senza uova e senza latte così la mangiano tutti…

5 ore ago