I pasticciotti salentini sono uno scrigno di pasta frolla che racchiude un dolce tesoro di crema pasticcera.
Si tratta di un dolce tradizionale salentino, solitamente consumato a colazione, da assaggiare almeno una volta nella vita.
Come per tutte le ricette tradizionali, esistono davvero centinaia di versioni diverse, mi è capitato di assaggiarne al cioccolato, al pistacchio, al rum, alla ricotta …
Oggi prepariamo i pasticciotti salentini nella loro versione originale, cioè farciti di profumata crema pasticcera.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Pasticciotti pugliesi
INGREDIENTI
Per la ricetta della crema pasticcera, clicca qui
Preparare la crema pasticcera, trasferirla in una ciotola bassa e larga, coprirla con pellicola trasparente a contatto e lasciare raffreddare.
Preparare la pasta frolla mettendo nella planetaria la farina ed il burro freddo, lo zucchero e i semi di vaniglia.
Lavorare con la foglia fino ad ottenere un composto sabbioso e farinoso, aggiungere i tuorli ed impastare velocemente fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico.
Formare un panetto dalla forma schiacciata, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per non meno di 30 minuti.
Dopo il riposo, stendere la pasta frolla su di una spianatoia infarinata con un matterello, allo spessore di circa mezzo cm.
Per la preparazione dei pasticciotti esistono in commercio degli appositi stampini ovali, come quello in foto (fonte: Amazon). |
Foderare gli stampini per pasticciotti già imburrati e infarinati con la frolla, farcire ogni stampino con la crema pasticcera ormai fredda.
Ricoprire quindi i pasticciotti salentini con la pasta frolla avanzata e tagliare la pasta che eccede facendo in modo che i bordi siano ben sigillati, trasferirli in una leccarda da forno.
Spennellare la superficie dei pasticciotti salentini con un tuorlo sbattuto con poco latte.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, quando i pasticciotti saranno dorati, sfornare.
Lasciare raffreddare i pasticciotti salentini e servire tiepidi, sentirete che bontà!
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Biscotti morbidi al pistacchio
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…