Non sai cosa preparare per cena? Prova queste patate con la buccia ripiene con formaggio e pancetta: secondo e contorno insieme, un piatto unico saporito e ricco da leccarsi i baffi!
Un involucro di patate saporito e tenero che racchiude un ripieno morbido, quasi cremoso e ricco.
Non si può volere di più da un piatto semplice, fatto con pochi ingredienti economici e facilmente reperibili: sarà un successo!
Chi dirà di no quando presenterai in tavola questo piatto strepitoso? Nessuno, perché grandi e piccoli ne saranno entusiasti e non basteranno per soddisfare il loro appetito! Preparati a fare più e più volte questa ricetta, tutti te la chiederanno. E per te sarà un sollievo, anche perché tutti abbiamo sempre delle patate in dispensa e potrai personalizzare la ricetta usando gli avanzi di salumi e formaggi che hai in frigorifero.
Potrebbe piacerti anche: Parmigiana di patate o timballo di patate, il nome poco cambia il sapore è pazzesco
Ingredienti
4 Patate grandi
100 g di emmenthal
150 g di pancetta affumicata a cubetti
2 tuorli
50 gr di burro
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando molto bene le patate ed asciugandole con un canovaccio. Sbollentatele brevemente in acqua salata senza eliminare la buccia: basteranno circa 7/8 minuti dal bollore per ammorbidirle. Fatto ciò estraetele, fatele intiepidire e con un cucchiaino scavate la polpa al centro.
Trasferitela in un recipiente e schiacciatela riducendola in purea: aggiungete sale e pepe, i tuorli sbattuti con il parmigiano grattugiato, un po’ di prezzemolo tritato ed il burro a pezzetti. Impastate bene, poi aggiungete la pancetta affumicata a cubetti e mettete da parte. Riprendete le patate e disponetele su una leccarda ricoperta di carta da forno: ungetele bene su tutta la superficie e conditele con un pizzico di sale e pepe.
Farcite l’incavo al centro con il ripieno realizzato, poi distribuite in superficie l’emmenthal a pezzetti ed un filo d’olio extra vergine d’oliva. Trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per circa mezz’ora, poi aumentate a 200 gradi e gratinate la superficie per circa 5/6 minuti. Servite subito, calde e filanti oppure lasciatele intiepidire e saranno ugualmente strepitose!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…