Proprio come nei migliori aperitivi ed antipasti italiani, le olive ascolane non possono mancare: ora però me le faccio in casa, sono facilissime!
Una panatura croccante e che non si stacca, interno saporito e sfizioso: queste olive sono davvero una tira l’altra e si realizzano in pochissimo tempo.
Con un po’ di furbizia puoi rendere la preparazione ancora più semplice, anticipando qualche passaggio al giorno prima: vedi che bontà ti faccio fare!
Non si fermano più, ne mangiano una e si tirano via dietro tutte le altre: le olive ascolane sono deliziose, una vera bontà e la genialata è farne dose doppia e congelarle in modo da averne sempre un po’ pronte da friggere nelle occasioni speciali. Con poco rendi unico il tuo menù e sono 3 volte più buone di quelle pronte!
Potrebbe piacerti anche: La sfogliata salata farcita che ti salva le cene al volo, fa scena con gli amici e la fai senza sporcare mezza cucina
Ingredienti
Per realizzare questo piatto, iniziate versando le olive in un recipiente d’acqua e lasciatele in ammollo per una notte intera. Tagliate la carne a pezzetti, versatela in una pentola insieme alla carota, la cipolla e la costa di sedano tritati finemente, aggiungete un po’ d’olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce. Fate soffriggere, poi coprite e fate cuocere per una ventina di minuti: regolate di sale e pepe, sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura ancora per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto. Fatto ciò versate la carne e le verdure in un mixer ed azionate a più riprese tritando grossolanamente. Trasferite tutto in un recipiente capiente, aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato, l’uovo ed impastate reando un composto omogeneo e compatto. Trasferite in frigorifero e riprendete le olive: scolatele, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo. Asciugatele tamponandole con un canovaccio pulito, allargate leggermente il buchetto centrale e farcitele con il ripieno che avete creato. A questo punto ricomponetele, attaccando le due metà e procedete alla panatura. Versatele prima nella farina, facendola aderire bene su tutta la superficie, poi nell’uovo sbattuto con sale e pepe, sgocciolando bene l’eccesso ed infine nel pangrattato. Una volta terminato questo passaggio, scaldate abbondante olio di semi e portatelo a temperatura, quindi calate un po’ di olive alla volta e friggetele fino a che saranno ben dorate. Prelevatele con una schiumarola, trasferitele su carta assorbente e servitele subito!
Torta di pere light è un dolce soffice e goloso che puoi mangiare senza sensi…
Il forno a microonde è diventato un alleato quotidiano in cucina: scalda in pochi secondi,…
Tortino di patate, speck e scamorza, porto in tavola la coccola salata che non delude…
Quando la faccio a casa, sparisce in poche ore: questa torta rovesciata alle mele è…
Accendo il forno solo per fare questa pasta gratinata con salsiccia e peperoni, così saporita…
Mangiare il pesce azzurro fa bene alla salute e al portafoglio: questa è una ricetta…