Attenzione alle padelle sporche e annerite, magari incrostate… pulirle è davvero difficile, ma non impossibile. Devi solo seguire il consigli della nonna per farle tornare come nuove!

A quanti di noi è capitato di guardare le nostre padelle preferite, quelle che usiamo quasi ogni giorno, e notare con disappunto che il fondo è diventato completamente nero? Una patina scura, ruvida e a volte persino appiccicosa che sembra impossibile da rimuovere.

Pentole e padelle nere come pulirle - RicettaSprint
Pentole e padelle nere come pulirle – RicettaSprint

No, non si tratta solo di “sporco da uso” o di semplice trascuratezza. Il motivo di questo annerimento è molto più comune di quanto pensi, e spesso ha a che fare con il tipo di cucina che usiamo ogni giorno.

Il gas è il vero colpevole delle padelle incrostate!

Molti non ci pensano, ma le cucine a gas, per quanto amate per la loro praticità e precisione nella cottura, sono anche le principali responsabili dell’annerimento dei fondi delle pentole e delle padelle. Questo fenomeno è dovuto alla combustione incompleta del gas, che genera fuliggine: una sottile polvere nera che si deposita ovunque, ma in particolare sulla parte inferiore dei nostri strumenti da cucina, proprio a contatto diretto con la fiamma. Col tempo, questa patina si accumula, si cuoce, si brucia e diventa difficile da rimuovere, oltre a compromettere l’estetica e talvolta anche la resa delle padelle stesse.

Ma niente panico: esistono rimedi semplici, naturali e alla portata di tutti. Lo facevano anche le nostre nonne, che non avevano certo prodotti chimici miracolosi, ma sapevano come ottenere grandi risultati con pochi ingredienti. E oggi, possiamo riscoprire quei piccoli segreti.

Il metodo naturale della pasta sbiancante

Per riportare le padelle al loro splendore originale, basta un rimedio semplice ma molto efficace: una pasta sbiancante a base di bicarbonato e aceto. Prendi un po’ di bicarbonato di sodio e aggiungi pian piano aceto bianco, fino a creare una pasta densa. Spalma il composto sul fondo annerito della padella e lascialo agire per almeno 30 minuti. Questo tempo permetterà al bicarbonato di sciogliere il grasso e alla parte acida dell’aceto di staccare la fuliggine più ostinata.

Dopo il tempo di posa, con una spugna ruvida o una paglietta di ferro, inizia a strofinare il fondo. Vedrai che lo sporco inizierà a sciogliersi. Se necessario, ripeti l’operazione un paio di volte, soprattutto se il nero è molto vecchio. Infine, risciacqua bene con acqua calda e asciuga.

Se vuoi intensificare l’effetto, puoi anche scaldare leggermente la padella prima di applicare la pasta: il calore aprirà i pori del metallo e il prodotto naturale penetrerà meglio, facilitando la rimozione.

Questo semplice trucco, oltre ad essere economico e naturale, può essere ripetuto ogni mese per evitare che la situazione peggiori. Inoltre, se vuoi prevenire l’annerimento futuro, cerca di usare padelle di buona qualità con fondo spesso e resistente, regola bene l’intensità della fiamma evitando che esca oltre i bordi della padella, e pulisci regolarmente anche la parte inferiore dei tuoi utensili.