Peperoncino+%7C+quando+fa+bene+e+quando+non+va+mangiato
ricettasprint
/peperoncino-fa-bene-quando-non-va-mangiato/amp/
News

Peperoncino | quando fa bene e quando non va mangiato

È ottimo e capace di esaltare i sapori: il peperoncino fa la sua bella figura in tutte le cucine del mondo, ma ha anche delle controindicazioni.

Peperoncino Foto dal web

Il peperoncino è un ingrediente molto importante in diverse tradizioni gastronomiche di ogni latitudine del mondo. Ed anche da noi in Italia risulta alquanto diffuso ed apprezzato, perché sa dare un tocco particolare in quanto a sapori a primi e secondi piatti ed anche ai contorni.

Leggi anche –> Come cuocere le torte | i consigli per non sbagliare mai

Non bisogna poi trascurare quelle che sono le proprietà naturali e benefiche delle quali il peperoncino è dotato. Anzitutto riesce a smaltire più facilmente i succhi gastrici e questo favorisce la digestione. Poi protegge il cuore, contrasta la presenza di colesterolo cattivo e dilata i vasi sanguigni.

Sono ben note anche le capacità antinfiammatorie che lo contraddistinguono. Al punto che viene utilizzato anche in impacchi da applicare su delle zone affette da dolore, specie in situazioni di artrite e neuropatia.

Studi di rilievo confermano anche come i peperoncini siano anticancerogeni ed antibatterici, oltre che utili contro il diabete. La presenza di vitamina A e C è importante e vengono ostacolati anche i radicali liberi, principali responsabili del nostro invecchiamento.

Leggi anche –> Gamberi freschi | come riconoscerli in pescheria | i consigli

Peperoncino, quali sono gli effetti collaterali

Ma ci sono anche degli aspetti negativi, che è bene contrastare con una regolare assunzione. Infatti mangiare del peperoncino in effetto può creare dei danni all’apparato digerente ed anche alle corde vocali, oltre che arrecare una costante sensazione di bruciore.

Leggi anche –> Creme solari per bambini | quali sono le più consigliate | LE MARCHE

Bruciore che si contrasta non bevendo dell’acqua. Questo non serve assolutamente a nulla. Per alleviare tale sofferenza si consiglia invece di mangiare una mollica di pane. Vietato poi toccarsi gli occhi o il naso dopo avere toccato questo peculiare prodotto della terra. altrimenti comincerete a finire preda di irritazioni e bruciore, specie se in polvere.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Una assunzione eccessiva può comportare problemi anche alle vie urinarie, quali irritazioni, ed anche reflussi gastroesofagei. Si consiglia in particolare alle donne incinte ed ai bambini di non ingerirne. Più in generale andrebbe mangiato sempre a stomaco pieno e con una media di 2 volte a settimana.

Foto dal web
Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

5 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

5 ore ago
  • News

E’ questo il momento dei pomodori in bottiglia: il vademecum per non incappare in bottiglie fasulle o andate a male

La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…

6 ore ago
  • Dolci

Le preparo di lunedi e me le porto avanti tutta la settimana, spendo solo 5 euro per questi dolcetti

In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

La mangi fredda, è saporita e si fa praticamente da sola: questa zuppa di fagioli è la scoperta dell’estate

Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…

7 ore ago
  • conserve

Preparo il peperoncino in barattolo sott’olio come faceva mia nonna, proprio come con le conserve, me lo ritrovo tutto l’anno

Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…

7 ore ago