Per+domenica+si+prevede+della+pasta+al+forno%2C+ne+lasagne+e+cannelloni%2C+ma+farcisco+i+paccheri+e+li+metto+in+forno+WOW
ricettasprint
/per-domenica-si-prevede-della-pasta-al-forno-ne-lasagne-e-cannelloni-ma-farcisco-i-paccheri-e-li-metto-in-forno-wow/amp/
Primo piatto

Per domenica si prevede della pasta al forno, ne lasagne e cannelloni, ma farcisco i paccheri e li metto in forno WOW

Paccheri imbottiti al salmone e ricotta: una volta serviti in tavola, non lasciano scampo a nessuno, finiscono tutti prima che te ne accorgi!

I paccheri imbottiti al salmone e ricotta sono un piatto di pasta ricco e sfizioso, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con una gustosa prelibatezza nel fine settimana. Questa ricetta unisce la delicatezza del salmone affumicato alla cremosità della ricotta, creando un connubio di sapori che conquisterà il palato di chiunque lo assaggi. Il tutto viene arricchito da una salsa cremosa a base di panna e formaggio, che rende questo piatto ancora più irresistibile e appetitoso.

Per domenica si prevede della pasta al forno, ne lasagne e cannelloni, ma farcisco i paccheri e li metto in forno WOW

Ciò che rende questa ricetta davvero speciale è l’accostamento di ingredienti di alta qualità e la cura nella preparazione. Puoi arricchire ulteriormente il piatto aggiungendo qualche cucchiaio di pesto alla ricotta o una spolverata di pangrattato dorato sulla superficie dei paccheri prima di infornarli. In alternativa, puoi aggiungere delle julienne di zucchine o spinaci al ripieno per un tocco di freschezza e croccantezza in più.

Paccheri imbottiti salmone e ricotta

I paccheri imbottiti quindi, sono un piatto che saprà conquistare il cuore di chiunque li assaggi. Con la loro cremosità e il sapore intenso del salmone, sono perfetti per una cena speciale o per un pranzo gourmet. Non ti resta che metterti ai fornelli e preparare questa deliziosa ricetta per stupire la tua famiglia. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti

Ingredienti dei paccheri imbottiti

500 g di paccheri
500 g di ricotta

400 g di salmone affumicato
250 g di panna da cucina
Sale q.b.
Pepe q.b.
120 g di formaggio grattugiato
1 ciuffo di prezzemolo

Per il condimento

1 litro di latte

Sale q.b.
Pepe q.b.
100 g di burro
100 g di farina 00
250 g di panna da cucina
1 pizzico di noce moscata
Prezzemolo fresco tritato q.b.

Come si preparano i paccheri imbottiti

Inizia preparando il ripieno tagliando il salmone a dadini e mescolandolo con la ricotta, la panna, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Amalgama bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Cuoci intanto i paccheri, in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, scolali al dente e lasciali raffreddare su un canovaccio pulito.

Leggi anche: I paccheri si rompono ogni volta in cottura? Hai sempre sbagliato fino ad ora

Farcisci i paccheri con il composto di salmone e ricotta aiutandovi con una sac à poche o con un cucchiaino. Sistema i paccheri imbottiti in una teglia da forno leggermente unta con burro e preparate la salsa: sciogli il burro in una pentola, aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un composto denso e appiccicoso. Versa a filo il latte caldo, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi.

Leggi anche: Paccheri al tonno: in 10 minuti preparai un piatto sublime e raffinato

Unisci poi la panna, il sale, il pepe, la noce moscata e cuoci la salsa a fuoco basso fino a quando si sarà addensata leggermente. Versa la salsa sopra i paccheri, spolverali con formaggio grattugiato e inforna a 180 gradi per circa 20-25 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Servi i paccheri imbottiti al salmone e ricotta ben caldi, guarnendo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

2 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

3 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

4 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

5 ore ago