La pasta condita con il pesce fresco ha un sapore speciale, ancora di più se facciamo tutto da soli: ecco perché questo primo è particolare
Quando usi il pesce fresco per condire un piatto di pasta hai già fatto molto più del semplice compitino.

Se poi punti su uno diverso dal tradizionale, ancora meglio: il sapore è quello tipico della cucina mediterranea e non a caso questo piatto l’ho imparato da mia zia Assuntina che è nata a Trapani. Il condimento è pronto in 15 minuti, garantito.
Pesce fresco, pomodoro e olive: metti in tavola del pane, si preannuncia una scarpetta mondiale
Il sapore del pesce fresco, in questo caso le triglie, sfilettato e deliscato al momento, mescolato con quello del pomodoro e delle olive. Davvero non puoi chiedere di più ad un primo piatto e per questo ti consiglio di mettere abbondante pane in tavola: la scarpetta è di rigore.
Ingredienti (per 4 persone):
400 g di spaghetti
8 triglie medie
60 g di olive nere denocciolate
2 spicchi di aglio
4 acciughe sott’olio
350 g di polpa di pomodoro a cubetti
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 mazzetto di prezzemolo
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo primo di pesce
Prima operazione da fare, la pulizia del pesce fresco. Laviamo quindi bene le triglie sotto un getto di acqua fresca corrente. Con la punta di un coltello incidiamo il dorso appena sotto le branchie e tiriamo fuori le interiora.
Usando sempre il coltello eliminiamo le squame facendolo scorrere dalla coda verso la testa di ogni triglia e le rilaviamo ancora sotto acqua corrente. Apriamo le triglie a libro, come facciamo ad esempio con le sardine, eliminando la testa: basta allargare l’incisione sul ventre.

Tiriamo via anche la coda e la lisca centrale, poi con la pinzetta apposita eliminiamo anche le lische rimaste nella polpa, toccandola con la dita. Diamo un’ultima lavata alle triglie e le tagliamo a pezzi larghi 2 o 3 centimetri, poi le teniamo da parte.
Peliamo gli spicchi di aglio, eliminiamo l’anima centrale e li tritiamo finemente usando la mezzaluna insieme ad un po’ di prezzemolo appena lavato. Poi mettiamo sul fuoco una padella larga a sufficienza per contenere anche la pasta.
Facciamo soffriggere 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva insieme al trito aromatico. Quando ha preso colore uniamo prima il concentrato di pomodoro, poi anche la polpa di pomodoro a cubetti. Saliamo e pepiamo secondo i nostri gusti (ma possiamo usare anche un cucchiaino di peperoncino in polvere), mescolando bene.
Mettiamo a cuocere gli spaghetti, perché il tempo di cottura delle triglie è molto veloce. Aggiungiamo al condimento le olive, intere oppure tagliate in due, e poi anche i pezzetti di triglia fresca. Bastano davvero 5 minuti per portare tutto a cottura, senza mescolare.
Scoliamo gli spaghetti quando sono quasi al dente, direttamente nella padella e con un mestolo della loro acqua calda. Portiamo la pasta a cottura, mescolando bene per amalgamarla con il condimento. Infine serviamo gli spaghetti con sugo di triglie e olive ancora caldi, con un altro po’ di prezzemolo fresco e un filo di olio a crudo.