Portare a tavola una pasta al pesto diversa a quella classica e altrettanto buona: una missione possibile se usi questi ingredienti
Questa sera pasta al pesto per tutti. Quando l’ho annunciato, prima che uscissero di casa, li ho visti sorridere soddisfatti.

Ma non hanno capito cosa avevo in testa: niente pinoli, anche se il resto degli ingredienti classici c’è. La vera novità però è che nella pasta metto anche un salume: il risultato è spettacolare.
Pasta con il pesto e i salumi, un condimento da usare caldo ma anche freddo
Sveliamo il mistero: questa è una pasta con pesto di pistacchi e mortadella, un primo sostanzioso e goloso, quasi un piatto unico. Per prepararla devi scegliere i pistacchi già sgusciati, salati o mano. Nel primo caso però fai attenzione a quello che aggiungi, per non esagerare. Io uso il pesto e la mortadella caldi, ma il condimento si può anche mettere a freddo.
Ingredienti:
400 g di pasta corta o lunga
250 g di mortadella in una fetta sola
180 g di pistacchi già sgusciati
60 g di pecorino grattugiato
4 foglie di basilico fresco
150 ml di acqua
120 g di olio extravergine d’oliva
2 spicchi di aglio
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione passo passo pesto

Partiamo con il pesto di pistacchi che tanto si può preparare in largo anticipo, così si insaporisce bene. Versiamo nel boccale del mixer i pistacchi sgusciati, il pecorino grattugiato, gli spicchi di aglio spellati spicchio e le foglie di basilico lavate.
Azioniamo la macchina a velocità media e cominciamo a frullare insieme tutti gli ingredienti aggiungendo a filo l’olio extravergine. Quando è stato incorporato mettiamo dentro anche l’acqua, a temperatura ambiente, e frulliamo per ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Assaggiamo per capire quanto sale manca, insaporiamo con 2 pizzichi di pepe e mescoliamo ancora. Versiamo il pesto di pistacchi in una ciotola, copriamo con la pellicola alimentare e teniamo a riposare in frigo.
Mettiamo a bollire l’acqua, la saliamo quando sta per bollire e poi facciamo scivolare dentro la pasta. In base al formato e alla farina, serviranno dai 10 ai 15 minuti. A parte tagliamo a cubetti la mortadella, di una grandezza media. La facciamo saltare per 5-6 minuti a fiamma alta senza aggiungere grassi e spegniamo.