Il primo che vi proponiamo, pici all’aglione, è molto semplice da preparare, gustoso, genuino e salutare. Un piatto tipico della tradizione toscana, in particolare della Val di Chiana, valle ricompresa tra Arezzo e Siena.
Il piatto rende protagonista l’Aglione di Chiana, una varietà scoperta recentemente, noto per le sue dimensioni importanti e il sapore meno marcato delle altre tipologie di aglio.
I pici, formato di pasta molto diffuso in Italia, sono realizzati con un impasto di acqua e farina. Il nome “pici” deriva da “appicciare” , termine del tipo di lavorazione necessaria per realizzarli che consta nel lavorare l’impasto a mano fino a creare uno spaghetto spesso, più lungo.
Potrebbe piacerti anche: Pici fatti in casa, ecco la ricetta tradizionale toscana
Potrebbe piacerti anche: Cecina toscana| Gustosa tipicità
INGREDIENTI:
Per prima cosa lavate e sbollentate i pomodori in acqua bollente per un minuto. (Se avete dei pomodori in avanti con la maturazione, potete evitare di sbollentarli prima di pelarli!).
Poi, una volta calati dall’acqua, li andrete a pelare, privandoli dei semi. Tagliateli a piccoli cubetti.
Schiacciate l’aglione con la pressa per aglio. Se non disponete dello strumento potete tagliarle l’aglio a fettine sottili e poi pressarlo con una lama spessa di un coltello.
Adagiate l’aglio schiacciato in un tegame con olio e peperoncino precedentemente privato di semi e tritato fine.
Fate rosolare a fiamma molto bassa: l’aglio dovrà sciogliersi, non scurirsi. Incorporate ora i pomodori a pezzetti. Aggiungete quindi l’aceto e aggiustate di sale.
Continuate a cuocere il sugo, ci vorranno almeno venti minuti. I pomodori dovranno disfarsi e dovete ottenere una salsa cremosa. Nel mentre mettete a scaldare l’acqua per la pasta. Se nel frattempo il sugo si dovesse asciugare troppo, potete aggiungervi un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta.
Quando l’acqua bolle, immergente i pici, scolateli al dente e saltateli nel sugo per insaporirli bene. Servite caldi e gustatevi un viaggio nelle terre toscane con questo piatto!
Ps: i pici sono un formato di pasta ottimi anche col ragù!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Potrebbe piacerti anche: Pici al ragù bianco, un primo piatto squisito per un pranzo goloso
Potrebbe piacerti anche: Pici all’uovo, dalla Toscana con sapore!
Lasagna al pesto con stracchino e pinoli: la regina verde della tavola. Io poi quando…
Me lo stavo sognando da una vita, poi l'ho realizzato: il pasticcio di pasta cremoso…
Proviamo insieme il pollo al tegame, una ricetta semplice ed anche veloce per soddisfare l'appetito…
Più leggeri, più croccanti e più saporiti di quelli classici: ci credo, in questi biscotti…
Immensa paura per Alessandra Spisni, il tutto a causa di un incidente per la cuoca…
Un modo molto pratico, genuino e invitante per far mangiare i broccoli a tutti portando…