Oggi ci cimentiamo nella preparazione della pigna di Pasqua, un dolce tipico che si prepara in modo particolare nella zona del casertano.
La pigna di Pasqua è una ricetta tipica di Caserta, in Campania, un dolce appunto come Paolo molto antico che è proprio il simbolo della Pasqua. Sappiamo perfettamente che il Casatiello È un rustico che si prepara con un’imbottitura di formaggi salumi vari nonché con le uova apposte sulla superficie. Bene anche per questo finger esiste la variante dolce che si prepara in poco tempo e ogni morso tira quello successivo questo è un dato di fatto che vi assicuro.
In attesa della Pasqua, a pochi giorni, vi insegnerò a preparare questa nuova ricetta che quest’anno deciso di sperimentare già anche se non siamo ancora arrivati a Pasqua. Andiamo a vedere cosa ci serve per prepararlo e soprattutto che tempi abbiamo.
Solitamente per la preparazione impiegheremo circa mezz’ora mentre per la cottura 50 minuti quindi in totale circa un’ora e 20. Prendiamo lo stampo da 1 kg e andiamo a vedere quanto ci serve e di cosa.
Chiamo il procedimento mettendo innanzitutto a rinfrescare il lievito madre prima di utilizzarlo perciò anticipiamoci di circa quattro ore perché andrà rinfrescato due volte se vogliamo dargli il massimo dell’attività.in alternativa possiamo anche utilizzare il lievito di birra che andremo a sciogliere insieme ad un pizzico di zucchero con 300 ml di acqua tiepida. A questo aggiungeremo poi 70 g di farina inizieremo ad impastare fino a formare una pallina che metteremo a levitare in forno spento per un’ora finché non raddoppierà il suo volume.in un recipiente montiamo vuoi zucchero moriamole per bene e poi uniremo la farina il lievito madre oppure il lievito di birra che avremmo fatto raddoppiare. Impastiamo il tutto e aggiungiamo il burro continuando ad impastare anche lo strutto e poi il liquore strega.
leggi anche:Pizze di Pasqua, le vere ricette originali: un pranzo diverso dal solito
Grattugiando la buccia del limone raggiungiamola senza intaccare la parte bianca così come un cucchiaino di succo e la bustina di vanillina. Scoliamo bene il tutto impastiamo finché non diventi omogeneo, possiamo anche utilizzare l’impastatrice. Prendiamo lo stampo in burliamolo e di mettiamo dentro il composto livelliamolo e facciamo riposare in un posto caldo per circa 24ore.dobbiamo farsi che il composto raggiunga Bordo dello stampo. Inforniamo a 170° per 50 minuti, ma se sarà necessario aggiungiamo anche un’ora, e quando sarà pronto metteremo sopra la glassa che avremmo preparato mescolando l’albume lo zucchero a velo e qualche goccia di limone. Spalmiamo la glassa sulla superficie e poi li copriamo con confettini colorati. Ecco pronto il nostro Casatiello dolce.
leggi anche:Cuddura cu l’ova: la vera ricetta tipica siciliana da regalare a Pasqua!
leggi anche:Antipasti di Pasqua, solo ricette economiche e veloci
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…