Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre. Io la preparo un paio di volta alla settimana.

Ci sono giorni in cui si desidera qualcosa di leggero ma sorprendente, un piatto che rinfreschi il palato e porti colore alla tavola. Chi dice che la vellutata sia un piatto prettamente invernale? Io la mangio anche in primavera e autunno. La vellutata fredda di piselli e menta è esattamente questo, un piatto che fa da antipasto o piatto unico, sintesi tra semplicità e gusto.

vellutata fredda di piselli e menta ricettasprint.it
vellutata fredda di piselli e menta ricettasprint.it

Il sapore dolce dei piselli incontra la nota vivace della menta, mentre un filo di olio completa l’armonia. E per dare carattere, un crumble croccante di pane integrale tostato con semi e spezie aggiunge quella consistenza che fa la differenza. E’ un piatto che gioca col contrasto caldo-freddo.

Vellutata fredda di piselli e menta

Preparare questo piatto è semplice, quasi meditativo, basterà frullare, tostare, impiattare e chiaramente gustare. Si mette in tavola e accontenta tutti perchè i piselli piacciono veramente a tutti, grandi e bambini.

Ingredienti

  • 400 g piselli (freschi o precotti)
  • 500 ml brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • menta
  • succo di limone 1 cucchiino
  • sale
  • pane integrale 100 g
  • paprika dolce mezzo cucchiaino
  • semi di girasole (facoltativo)

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre. Procedimento

1. Cuoci i piselli nel brodo vegetale (io uso quelli freschi perchè il sapore è più intenso) per circa 10 minuti fino a quando non diventeranno teneri. Mettiamoli in un mixer e friulliamoli con la menta, il succo di limone, olio, un pizzico di sale. Frulliamo fino ad ottenere una crema liscia. Lasciamo raffreddare e poi mettiamola in frigorifero per un’oretta.

2. Nel frattempo prepariamo un crumble tagliando ilpane a cubetti e tostandolo inpadella con iun po’ diolio e paprika dolce. Se vogliamo aggiungiamo anche i semi di girasole. Giriamo spesso e poi mkettiamo da parte.

Come fare la velluatat fredda di piselli e menta

3. Quando sarà arrivato il momento di servire, versiamo la vellutata nei piatti fondi o nelle ciotole e distribuiamo sopra i pezzettini di pane tostati, il crumble. Aggiungiamo un filo di olio a crudo e qualche fogglia dimenta per decorazione se ci piace.

4. Ogni cucchiaio è un piccolo piacere, un confort food, questo, che farai spesso perchè poiace a tutti e fa bene all’organismo. Una scelta giusta in qualsiasi mese dell’anno, quando fa caldo soprattutto, oppur ein periodi come questo in cui le calde temperature non vogliono ancora abbandonarci.