Ci sono molti modi per condire un piatto di pasta, questo è decisamente uno dei più sani e piacerà anche ai non vegetariani
La cucina vegetariana regala molti spunti anche gli onnivori, con ricette alle volte sorprendenti e sempre molto pratiche.

Come questo ragù con soia e piselli, del tutto simile a quello classico ma con un sapore e una consistenza speciale
Pasta con ragù di soia e piselli, cambiando la verdura il risultato è uguale
Siamo in autunno, quindi useremo dei piselli surgelati, magari quelli che abbiamo sbucciato qualche mese fa e messo in congelatore. Ma questi è un ragù che prepari in ogni epoca dell’anno, quindi appena arriva l’estate torna a usare quelli freschi.
Ingredienti (per 4 persone):
400 g pasta corta
250 g di piselli surgelati
150 g di fiocchi di soia
400 ml di pomodori pelati
1 carota
2 scalogni
1 costa di sedano
1 bicchiere di vino rosso
2 rametti di rosmarino
1 rametti di timo
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione:passo passo pasta con ragù speciale
1. Partiamo reidratando i fiocchi di soia. Basterà metterli in una pentola con acqua salata oppure con brodo vegetale, per dare più sapore. In tutto basteranno 10 minuti e sono pronti. A quel punto scoliamo e strizziamo la soia nelle mani per eliminare il liquido in eccesso, poi teniamo da parte.
2. Prepariamo il classico trito di verdure. Peliamo e laviamo la carota, facciamo lo stesso con il la costa di sedano dopo aver eliminato i filamenti. Sbucciamo anche gli scalogni e li laviamo. Poi tritiamo tutto con un coltello o la mezzaluna.
3. Mettiamo sul fuoco un tegame e facciamo scaldare l’olio extravergine. Appena ha preso calore aggiungiamo il mix di verdure tritate e dopo 4 minuti anche i fiocchi di soia. Li facciamo cuocere a fiamma media per altri 5 minuti.
4. Aggiungiamo i piselli surgelati e sfumiamo con il vino rosso. Aspettiamo che sia evaporato, insaporiamo con un trito di rosmarino e timo, poi saliamo e pepiamo secondo i nostri gusti. Intanto abbiamo anche messo a bollire l’acqua per la pasta.
5. Schiacciamo i pelati con le mani e li aggiungiamo nel tegame con il ragù. Aggiungiamo un mestolo di acqua calda della pasta e lasciamo cuocere il ragù a fiamma moderata per altri 30 minuti.
6. Facciamo cuocere la pasta e la scoliamo un paio di minuti prima che arrivi al dente, direttamente nel tegame con il ragù. Completiamo lì la cottura mescolando con un cucchiaio di legno: serviamo la pasta con ragù di soia e piselli ancora calda, con o senza un po’ di formaggio grattugiato.






