Questa ricetta non la lascerei per niente al mondo: beccati questo plumcake morbidissimo zucca e cacao e la tua giornata ti sorriderà davvero!

Ho fatto questo plumcake la prima volta perché avevo della zucca avanzata e non volevo buttarla: ho provato per caso ed è uscito fuori un dolce che neppure io mi aspettavo.

plumcake zucca e cioccolato ricettasprint
plumcake zucca e cacao ricettasprint

Così morbido per giorni, goloso eppure facilissimo: ormai è la merenda preferita di tutta la famiglia.

Con un plumcake morbidissimo zucca e cacao ti svolto pure la merenda, è irresistibile

E’ bastato un morso e da allora è diventato uno dei miei dolci preferiti dell’autunno: ha una sofficità quasi incredibile e resta così per giorni interi senza seccarsi, grazie proprio alla zucca che mantiene l’impasto umido e vellutato. Ogni fetta profuma di cacao ed ha quella dolcezza delicata della zucca che si sente appena, ma che rende tutto più equilibrato e genuino.

Lo puoi fare in qualsiasi momento, anche all’ultimo minuto: si mescola tutto in una ciotola ed il forno fa il resto. Mentre cuoce poi la casa si riempie di un profumo che incredibile e nelle giornate più fredde ti consola come una coccola dolcissima. Servilo semplicemente così com’è perché è già perfetto da solo, ma se hai dei figli golosi come i miei piazzaci su un velo di crema spalmabile alle nocciole e vedi che golosità extra!

Ingredienti per 4 persone

  • 150 gr Farina 00
  • 40 gr di cacao amaro in polvere
  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero
  • Un pizzico di cannella
  • 200 gr di zucca pulita
  • Mezza bustina di polvere per dolci
  • 80 ml di olio di semi
  • 50 gr di fecola di patate

Preparazione del plumcake morbidissimo zucca e cacao

  1. Iniziate lessando la zucca già pulita dopo averla tagliata a tocchetti: dovra essere morbida senza sfaldarsi, quindi spegnete e fatela raffreddare completamente lasciandola in un colino in modo che possa perdere tutta l’acqua in eccesso.
  2. Intanto montate le uova con lo zucchero a lungo, in modo da ottenere un composto gonfio e spumoso. Incorporate l’olio di semi a filo proseguendo a mescolare con le fruste, quindi prendete la zucca e frullatela in un mixer in modo da avere un composto cremoso ed aggiungetelo alle uova.
  3. Dopo aver incorporato la zucca, setacciate a parte la farina insieme al lievito per dolci, la cannella, la fecola di patate ed iniziate ad aggiungere tutto al resto degli ingredienti. Questa volta però usate una spatola in modo da evitare di smontare il composto. Dividete l’impasto in due ciotole e in una di esse andate ad incorporare il cacao amaro setacciato fino ad ottenere un composto uniforme.
  4. Imburrate ed infarinate uno stampo per plumcake, versate i due impasti alternandoli a caso e trasferite tutto in forno: cuocete a 180 gradi per circa 35/40 minuti fino a che sarà pronto oppure quando uno stecchino di legno inserito al centro del plumcake uscirà asciutto. Estraetelo e fatelo raffreddare, quindi sformatelo e gustatelo subito!